Why We Die (eBook)

Why We Die (eBook)

Venki Ramakrishnan
Venki Ramakrishnan
Prezzo:
€ 19,33
Compra EPUB
Prezzo:
€ 19,33
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: William Morrow
Codice EAN: 9780063113299
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

"Utterly fascinating." —Bill Bryson "An incredible journey." —Siddhartha Mukherjee *WINNER OF THE 2025 ASSOCIATION OF AMERICAN PUBLISHERS PROSE AWARD FOR BEST BOOK ON BIOLOGY* *2025 NAUTILUS BOOK AWARDS GOLD WINNER FOR SCIENCE AND COSMOLOGY* A groundbreaking exploration of the science of longevity and mortality—from Nobel Prize-winning molecular biologist Venki Ramakrishnan The knowledge of death is so terrifying that we live most of our lives in denial of it. One of the most difficult moments of childhood must be when each of us first realizes that not only we but all our loved ones will die—and there is nothing we can do about it. Or at least, there hasn’t been. Today, we are living through a revolution in biology. Giant strides are being made in understanding why we age—and why some species live longer than others. Could we eventually cheat disease and death and live for a very long time, possibly many times our current lifespan? Venki Ramakrishnan, recipient of the Nobel Prize in Chemistry and former president of the Royal Society, takes us on a riveting journey to the frontiers of biology, asking whether we must be mortal. Covering the recent breakthroughs in scientific research, he examines the cutting edge of efforts to extend lifespan by altering our physiology. But might death serve a necessary biological purpose? What are the social and ethical costs of attempting to live forever? Why We Die is a narrative of uncommon insight and beauty from one of our leading public intellectuals.