The Mind and the Moon (eBook)

The Mind and the Moon (eBook)

Daniel Bergner
Daniel Bergner
Prezzo:
€ 18,50
Compra EPUB
Prezzo:
€ 18,50
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Ecco
Codice EAN: 9780063004917
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

“A profound and powerful work of essential reporting." —The New York Times Book Review An important—and intimate—interrogation of how we treat mental illness and how we understand ourselves In the early 1960s, JFK declared that science would take us to the moon. He also declared that science would make the “remote reaches of the mind accessible” and cure psychiatric illness with breakthrough medications. We were walking on the moon within the decade. But today, psychiatric cures continue to elude us—as does the mind itself. Why is it that we still don’t understand how the mind works? What is the difference between the mind and the brain? And given all that we still don’t know, how can we make insightful, transformative choices about our psychiatric conditions? When Daniel Bergner’s younger brother was diagnosed as bipolar and put on a locked ward in the 1980s, psychiatry seemed to have achieved what JFK promised: a revolution of chemical solutions to treat mental illness. Yet as Bergner’s brother was deemed a dire risk for suicide and he and his family were told his disorder would be lifelong, he found himself taking heavy doses of medications with devastating side effects. Now, in recounting his brother’s journey alongside the gripping, illuminating stories of Caroline, who is beset by the hallucinations of psychosis, and David, who is overtaken by depression, Bergner examines the evolution of how we treat our psyches. He reveals how the pharmaceutical industry has perpetuated our biological view of the mind and our drug-based assumptions about treatment—despite the shocking price paid by many patients and the problematic evidence of drug efficacy. And he takes us into the pioneering labs of today’s preeminent neuroscientists, sharing their remarkably candid reflections and fascinating new theories of treatment. The Mind and the Moon raises profound questions about how we understand ourselves and the essential human divide between our brains and our minds. This is a book of thought-provoking reframings, delving into the science—and spirit—of our psyches. It is about vulnerability and personal dignity, the terrifying choices confronted by families and patients, and the prospect of alternatives. In The Mind and the Moon, Bergner beautifully explores how to seek a deeper engagement with ourselves and one another—and how to find a better path toward caring for our minds.