Scoundrel (eBook)

Scoundrel (eBook)

Sarah Weinman
Sarah Weinman
Prezzo:
€ 18,50
Compra EPUB
Prezzo:
€ 18,50
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Ecco
Codice EAN: 9780062899798
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A Recommended Read from: The Los Angeles Times * Town and Country * The Seattle Times * Publishers Weekly * Lit Hub * Crime Reads * Alma From the author of The Real Lolita and editor of Unspeakable Acts, the astonishing story of a murderer who conned the people around him—including conservative thinker William F. Buckley—into helping set him free In the 1960s, Edgar Smith, in prison and sentenced to death for the murder of teenager Victoria Zielinski, struck up a correspondence with William F. Buckley, the founder of National Review. Buckley, who refused to believe that a man who supported the neoconservative movement could have committed such a heinous crime, began to advocate not only for Smith’s life to be spared but also for his sentence to be overturned. So begins a bizarre and tragic tale of mid-century America. Sarah Weinman’s Scoundrel leads us through the twists of fate and fortune that brought Smith to freedom, book deals, fame, and eventually to attempting murder again. In Smith, Weinman has uncovered a psychopath who slipped his way into public acclaim and acceptance before crashing down to earth once again. From the people Smith deceived—Buckley, the book editor who published his work, friends from back home, and the women who loved him—to Americans who were willing to buy into his lies, Weinman explores who in our world is accorded innocence, and how the public becomes complicit in the stories we tell one another. Scoundrel shows, with clear eyes and sympathy for all those who entered Smith’s orbit, how and why he was able to manipulate, obfuscate, and make a mockery of both well-meaning people and the American criminal justice system. It tells a forgotten part of American history at the nexus of justice, prison reform, and civil rights, and exposes how one man’s ill-conceived plan to set another man free came at the great expense of Edgar Smith’s victims.