Borrowed Time (eBook)

Borrowed Time (eBook)

Freeman JamesMcKinley Vern
Freeman JamesMcKinley Vern
Prezzo:
€ 18,61
Compra EPUB
Prezzo:
€ 18,61
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harper Business
Codice EAN: 9780062669889
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The disturbing, untold story of one of the largest financial institutions in the world, Citigroup—one of the " too big to fail" banks—from its founding in 1812 to its role in the 2008 financial crisis, and the many disasters in between. During the 2008 financial crisis, Citi was presented as the victim of events beyond its control—the larger financial panic, unforeseen economic disruptions, and a perfect storm of credit expansion, private greed, and public incompetence. To save the economy and keep the bank afloat, the government provided huge infusions of cash through multiple bailouts that frustrated and angered the American public. But, as financial experts James Freeman and Vern McKinley reveal, the 2008 crisis was just one of many disasters Citi has experienced since its founding more than two hundred years ago. In Borrowed Time, they reveal Citi’s history of instability and government support. It’s not a story that either Citi or Washington wants told. From its founding in 1812 and through much of its history the bank has been tied to the federal government—a relationship that has benefited both. Many of its initial stockholders had owned stock in the Bank of the United States, and its first president, Samuel Osgood, had been a member of the Continental Congress and America’s first Postmaster General. From its earliest years, Citi took massive risks that led to crisis. But thanks to private investors, including John Jacob Astor, they survived throughout the nineteenth century. In the twentieth century, Senator Carter Glass blamed Citi CEO "Sunshine Charlie" Mitchell for the 1929 stock market crash, and the bank was actually in violation of the senator’s signature achievement, the Glass-Steagall law, in the late 1990s until then U.S. Treasury Secretary Robert Rubin engineered the law’s repeal. Rubin later became the chairman of the executive committee of Citigroup, helping to oversee the bank as it ramped up its increasing mortgage risks before the 2008 crash. The scale of the financial panic of 2008 was not, as the media and experts claim, unprecedented. As Borrowed Time shows, disasters have been relatively frequent during the century of government-protected banking—especially at Citi.