Mozart (eBook)

Mozart (eBook)

Jan Swafford
Jan Swafford
Prezzo:
€ 21,21
Compra EPUB
Prezzo:
€ 21,21
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Harper
Codice EAN: 9780062433596
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

From the acclaimed composer and biographer Jan Swafford comes the definitive biography of one of the most lauded musical geniuses in history, Wolfgang Amadeus Mozart. At the earliest ages it was apparent that Wolfgang Mozart’s singular imagination was at work in every direction. He hated to be bored and hated to be idle, and through his life he responded to these threats with a repertoire of antidotes mental and physical. Whether in his rabidly obscene mode or not, Mozart was always hilarious. He went at every piece of his life, and perhaps most notably his social life, with tremendous gusto. His circle of friends and patrons was wide, encompassing anyone who appealed to his boundless appetites for music and all things pleasurable and fun. Mozart was known to be an inexplicable force of nature who could rise from a luminous improvisation at the keyboard to a leap over the furniture. He was forever drumming on things, tapping his feet, jabbering away, but who could grasp your hand and look at you with a profound, searching, and melancholy look in his blue eyes. Even in company there was often an air about Mozart of being not quite there. It was as if he lived onstage and off simultaneously, a character in life’s tragicomedy but also outside of it watching, studying, gathering material for the fabric of his art. Like Jan Swafford’s biographies Beethoven and Johannes Brahms, Mozart is the complete exhumation of a genius in his life and ours: a man who would enrich the world with his talent for centuries to come and who would immeasurably shape classical music. As Swafford reveals, it’s nearly impossible to understand classical music’s origins and indeed its evolutions, as well as the Baroque period, without studying the man himself.