Once Upon a Prime: The Wondrous Connections Between Mathematics and Literature (eBook)

Once Upon a Prime: The Wondrous Connections Between Mathematics and Literature (eBook)

Sarah Hart
Sarah Hart
Prezzo:
€ 11,85
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,85
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Mudlark
Codice EAN: 9780008601096
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

‘A hugely entertaining and well-written tour of the links between math and literature. Hart’s lightness of touch and passion for both subjects make this book a delight to read. Bookworms and number-lovers alike will discover much they didn’t know about the creative interplay between stories, structure and sums.’ – Alex Bellos ‘This exuberant book will educate, amuse and surprise. It might even add another dimension to the way you read.’ – The Sunday Times We often think of mathematics and literature as polar opposites. But what if, instead, they were fundamentally linked? In this insightful, laugh-out-loud funny book, Once Upon a Prime, Professor Sarah Hart shows us the myriad connections between maths and literature, and how understanding those connections can enhance our enjoyment of both. Did you know, for instance, that Moby-Dick is full of sophisticated geometry? That James Joyce’s stream-of-consciousness novels are deliberately checkered with mathematical references? That George Eliot was obsessed with statistics? That Jurassic Park is undergirded by fractal patterns? That Sir Arthur Conan Doyle and Chimamanda Ngozi Adichie wrote mathematician characters? From sonnets to fairytales to experimental French literature, Once Upon a Prime takes us on an unforgettable journey through the books we thought we knew, revealing new layers of beauty and wonder. Professor Hart shows how maths and literature are complementary parts of the same quest, to understand human life and our place in the universe.