How to Be: Life Lessons from the Early Greeks (eBook)

How to Be: Life Lessons from the Early Greeks (eBook)

Adam Nicolson
Adam Nicolson
Prezzo:
€ 17,15
Compra EPUB
Prezzo:
€ 17,15
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: William Collins
Codice EAN: 9780008490805
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A TIMES BOOK OF THE YEAR What is the nature of things? Must I think my own way through the world? What is justice? How can I be me? How should we treat each other? Before the Greeks, the idea of the world was dominated by god-kings and their priests, in a life ruled by imagined metaphysical monsters. 2,500 years ago, in a succession of small eastern Mediterranean harbour-cities, that way of thinking began to change. Men (and some women) decided to cast off mental subservience and apply their own worrying and thinking minds to the conundrums of life. These great innovators shaped the beginnings of philosophy. Through the questioning voyager Odysseus, Homer explored how we might navigate our way through the world. Heraclitus in Ephesus was the first to consider the interrelatedness of things. Xenophanes of Colophon was the first champion of civility. In Lesbos, the Aegean island of Sappho and Alcaeus, the early lyric poets asked themselves ‘How can I be true to myself?’ In Samos, Pythagoras imagined an everlasting soul and took his ideas to Italy where they flowered again in surprising and radical forms. Prize-winning and bestselling writer Adam Nicolson travels through this transforming world and asks what light these ancient thinkers can throw on our deepest preconceptions. Sparkling with maps, photographs and artwork, How to Be is a journey into the origins of Western thought. Hugely formative ideas emerged in these harbour-cities: fluidity of mind, the search for coherence, a need for the just city, a recognition of the mutability of things, a belief in the reality of the ideal — all became the Greeks’ legacy to the world. Born out of a rough, dynamic—and often cruel— moment in human history, it was the dawn of enquiry, where these fundamental questions about self, city and cosmos, asked for the first time, became, as they remain, the unlikely bedrock of understanding.