Radical Wordsworth: The Poet Who Changed the World (eBook)

Radical Wordsworth: The Poet Who Changed the World (eBook)

Jonathan Bate
Jonathan Bate
Prezzo:
€ 29,53
Compra EPUB
Prezzo:
€ 29,53
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: William Collins
Codice EAN: 9780008167431
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A Times and Sunday Times Best Book of 2020 ‘Radical Wordsworth deserves to take its place as the finest modern introduction to his work, life and impact’ Financial Times ‘Richly repays reading … It is hard to think of another poet who has changed our world so much’ Sunday Times A dazzling new biography of Wordsworth’s radical life as a thinker and poetical innovator, published to mark the 250th anniversary of his birth. William Wordsworth wrote the first great poetic autobiography. We owe to him the idea that places of outstanding natural beauty should become what he called ‘a sort of national property’. He changed forever the way we think about childhood, about the sense of the self, about our connection to the natural environment, and about the purpose of poetry. He was born among the mountains of the English Lake District. He walked into the French Revolution, had a love affair and an illegitimate child, before witnessing horrific violence in Paris. His friendship with Samuel Taylor Coleridge was at the core of the Romantic movement. As he retreated from radical politics and into an imaginative world within, his influence would endure as he shaped the ideas of thinkers, writers and activists throughout the nineteenth century in both Britain and the United States. This wonderful book opens what Wordsworth called ‘the hiding places of my power’. W. H. Auden once wrote that ‘Poetry makes nothing happen’. He was wrong. Wordsworth’s poetry changed the world. Award-winning biographer and critic Jonathan Bate tells the story of how it happened.