Eclipse: The science and history of nature's most spectacular phenomenon (eBook)

Eclipse: The science and history of nature's most spectacular phenomenon (eBook)

J. P. McEvoy
J. P. McEvoy
Prezzo:
€ 8,62
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,62
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: William Collins
Codice EAN: 9780007480302
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

J P McEvoy looks at remarkable phenomenon of a solar eclipse through a thrilling narrative that charts the historical, cultural and scientific relevance of solar eclipses through the ages and explores the significance of this rare event. In the year when Britain will be touched by a solar eclipse for the first time since 1927, J P McEvoy looks at this remarkable phenomenon through a thrilling narrative that charts the historical, cultural and scientific relevance of solar eclipses through the ages and explores the significance of this rare event. Eclipse shows how the English Astronomer Norman Lockyer named the element Helium from the spectra of the eclipsed Sun, and how in Cambridge Arthur Eddinton predicted the proof of Einstein’s General Relativity from the bending of sunlight during the famous African eclipse of 1919. During late morning on 11 August, 1999 the shadow of the last total eclipse of the Millennium will cut across the Cornwall Peninsula and skirt the coast of Devon before moving on to the continent, ending its journey at sunset in the Bay of Bengal, India. Britain’s next eclipse will be in September, 2090. Throughout history, mankind has exhibited a changing response to the eclipse of the sun. The ancient Mexicans believed the Sun and the Moon were quarrelling whilst the Tahitians thought the two celestial objects were making love. Today, astronomers can calculate the exact path the moon’s shadow will track during the solar eclipse. As millions encamp for the brief spectacle with mylar glasses, pin-hole cameras, binoculars and telescopes, space agency satellites and mountain-top observatories study the corona, flares and the magnetosphere of the Sun as the 125 mile-wide black patch zooms along the ground at 2000 mph.