Made in Sicily (eBook)

Made in Sicily (eBook)

Giorgio Locatelli
Giorgio Locatelli
Prezzo:
€ 33,17
Compra EPUB
Prezzo:
€ 33,17
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Fourth Estate
Codice EAN: 9780007457229
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In the follow-up to his acclaimed Made in Italy, Britain's favourite Italian chef embarks on a gastronomic tour of Sicily, a beautiful, sun-drenched isle with a rich and unique culture. When Giorgio Locatelli was about ten years old, and had scarcely holidayed outside his native northern Italy, he was captivated by tales of beautiful seas, idyllic beaches and a different way of life, recounted by the few intrepid local friends who had been to Sicily. Some twenty years later he finally visited the island for the first time and, seeing it through the eyes of a chef, he recalls, ‘I was completely blown away. It was so green and gorgeous, the whole island was a garden of wheat and vegetable fields, orange and lemon groves, olive groves and vineyards…’ Now he is producing his own olive oil on the island and the Locatelli family spend a part of every summer there. ‘Sicily has had a big influence on the way I cook,’ says Giorgio. ‘I have always loved simplicity, but there, you have true simplicity. You have no preconceptions, you have a knife and some salt and pepper and then you go out and see what is in the market. It is such a natural way of cooking that makes you feel so free.’ This follow-up book to ‘Made in Italy’ explores the ingredients and history and introduces you to some of the cooks, fishermen and growers that make Sicily what it is, with regional recipes ranging from Insalata di Rinforzo, a famous island salad made with cauliflower, to four kinds of caponata, pasta with anchovies and breadcrumbs, Sicilian couscous, and the celebrated dessert, cassata. ‘When people talk about Sicilian cooking,’ says Giorgio, ‘they always speak about the influences from the Greeks, the Arabs, the Spanish… but I really believe the biggest influence is the land and the sea. They determine the produce, which has stayed the same, throughout all the cultural changes. What grows together, goes together, as my grandmother used to say, and it is the simple combinations of beautiful ingredients that makes Sicilian food special.’