Nanotecnologia molecolare (eBook)

Nanotecnologia molecolare (eBook)

Fouad Sabry
Fouad Sabry
Prezzo:
€ 4,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Traduttore: Pinto Cosimo
Editore: Un Miliardo Di Ben Informato [Italian]
Codice EAN: 6610000756049
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nanotecnologia molecolare-questo capitolo introduce i concetti fondamentali della nanotecnologia molecolare, il suo potenziale e il suo ruolo nel dare forma alle innovazioni future. Macchina autoreplicante-esplora la possibilità di macchine in grado di replicarsi, un concetto essenziale per la scalabilità e l'efficienza della nanotecnologia. K. Eric Drexler-evidenzia il lavoro pionieristico di Drexler nella nanotecnologia, che ha gettato le basi per gran parte della ricerca e dei progressi attuali nel campo. Engines of Creation-uno sguardo approfondito all'influente libro di Drexler, che discute le basi teoriche e le possibilità future della produzione molecolare. Robert Freitas-discute i contributi di Robert Freitas alla nanotecnologia molecolare, in particolare nel campo della nanomedicina e il suo impatto sociale. Richard Smalley-esamina le principali scoperte di Richard Smalley, incluso il suo lavoro sui nanotubi di carbonio, che hanno vaste implicazioni per la nanotecnologia molecolare. Gray goo-si concentra sui potenziali pericoli delle nanomacchine autoreplicanti, una considerazione etica e di sicurezza essenziale nel campo della nanotecnologia. Nanorobotics-indaga la creazione e l'uso di nanobot, esplorando il loro potenziale in campi come la medicina, il monitoraggio ambientale e la produzione. Nanomedicina-descrive il potenziale rivoluzionario della nanotecnologia in medicina, inclusi i sistemi di somministrazione dei farmaci, la diagnostica e le innovazioni terapeutiche. Assemblatore molecolare-spiega il concetto di assemblatori molecolari, macchine in grado di costruire materiali a livello molecolare, una tecnologia chiave per la nanotecnologia. C'è molto spazio in fondo-discute la rivoluzionaria lezione di Richard Feynman del 1959 che immaginava un futuro di macchine e sistemi miniaturizzati, preparando il terreno per la nanotecnologia molecolare. Premio Feynman in nanotecnologia-descrive in dettaglio il prestigioso Premio Feynman, assegnato per contributi eccezionali nel campo della nanotecnologia, e il suo impatto sulla ricerca. Autoreplicazione-un'ulteriore esplorazione del concetto di sistemi autoreplicanti e delle loro potenziali applicazioni, sia benefiche che pericolose. Dibattito Drexler-Smalley sulla nanotecnologia molecolare-esamina il dibattito intellettuale tra due figure di spicco della nanotecnologia, offrendo spunti sulle sfide del settore. Storia della nanotecnologia-traccia lo sviluppo storico della nanotecnologia dalle sue origini teoriche alle sue applicazioni attuali, evidenziando le tappe fondamentali. Ralph Merkle-evidenzia i contributi di Ralph Merkle, in particolare nell'area delle macchine molecolari e il loro potenziale nelle applicazioni pratiche. Nanotecnologia umida-si concentra sul ruolo della nanotecnologia umida, che coinvolge macchine su scala molecolare che lavorano in ambienti simili ai sistemi biologici. Nanosistemi produttivi-esplora lo sviluppo di nanosistemi in grado di svolgere attività complesse, tra cui produzione e autoriparazione. Ecofagia-discute il concetto di nanotecnologia utilizzata per la bonifica ambientale, in particolare nel contesto di "ecofagia" o sistemi autoreplicanti progettati per rimuovere i rifiuti. Nanotecnologia-fornisce una panoramica più ampia dello stato attuale della nanotecnologia, delle sue applicazioni e della sua promessa di rivoluzionare le industrie. Meccanosintesi-si concentra sul processo di meccanosintesi, una tecnologia critica per l'assemblaggio di strutture molecolari complesse con precisione.