Nanorimediazione (eBook)

Nanorimediazione (eBook)

Fouad Sabry
Fouad Sabry
Prezzo:
€ 4,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Traduttore: Pinto Cosimo
Editore: Un Miliardo Di Ben Informato [Italian]
Codice EAN: 6610000755547
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nanoremediation-l'introduzione alla nanoremediation ne copre la definizione, il significato e il modo in cui è diventata un punto di svolta nella scienza ambientale. Il capitolo prepara il terreno per comprendere il suo potenziale per combattere l'inquinamento. Inquinamento da nanomateriali-questo capitolo esplora i potenziali rischi ambientali posti dai nanomateriali, affrontando sia i loro aspetti benefici che quelli dannosi e l'equilibrio che deve essere raggiunto per un'applicazione sicura. Nanoparticelle di biossido di titanio-un'analisi approfondita delle nanoparticelle di biossido di titanio, che descrive in dettaglio il loro ruolo nella bonifica ambientale e il loro uso diffuso nella pulizia dell'aria e dell'acqua dagli inquinanti. Nanotecnologia verde-questo capitolo evidenzia l'emergere della nanotecnologia verde e il suo approccio sostenibile per affrontare le preoccupazioni ambientali attraverso processi di nanorisanamento efficaci ed ecocompatibili. Arturo A. Keller-concentrandosi sui contributi di Arturo A. Keller, questo capitolo delinea la sua ricerca rivoluzionaria e il suo impatto sulle strategie di nanorisanamento avanzate nelle applicazioni del mondo reale. Filtrazione dell'acqua con nanotrappole di mercurio-l'esplorazione delle tecnologie di filtrazione dell'acqua con nanotrappole di mercurio e la loro importanza nella rimozione della contaminazione da mercurio dai corpi idrici, una sfida ambientale importante. Bonifica delle falde acquifere-la contaminazione delle falde acquifere viene affrontata attraverso tecniche innovative di nanorisanamento, sottolineando l'importanza di ripristinare fonti di acqua pulita e garantire un approvvigionamento idrico sostenibile. Laurent Charlet-uno sguardo all'influente lavoro di Laurent Charlet, in particolare nel contesto del ruolo della nanotecnologia nell'affrontare l'acqua e il suolo contaminati attraverso nuovi metodi di bonifica. Bonifica ambientale-una panoramica del campo più ampio della bonifica ambientale, che mostra come la nanotecnologia si inserisce nelle tendenze attuali e nelle possibilità future per risolvere i problemi di inquinamento globale. Jacqueline Quinn (ingegnere)-questo capitolo esplora l'approccio ingegneristico di Jacqueline Quinn alla nanobonifica, fornendo casi di studio ed esempi del suo lavoro per dimostrare l'applicazione della nanotecnologia in problemi ambientali reali. Ossidazione chimica in situ-una discussione sull'ossidazione chimica in situ, spiegando il suo ruolo nel trattamento di ambienti contaminati attraverso reazioni assistite dalla nanotecnologia che scompongono gli inquinanti nocivi sul posto. Riscaldamento a resistenza elettrica-l'uso del riscaldamento a resistenza elettrica come tecnica di bonifica, evidenziando come la nanotecnologia possa migliorare l'efficacia di questo metodo nella bonifica di siti di rifiuti pericolosi. Regolamentazione della nanotecnologia-un capitolo importante che affronta il panorama normativo della nanotecnologia, discutendo le politiche, le linee guida e le sfide per garantire un'implementazione sicura delle tecnologie di nanobonifica. 1,2,3Tricloropropano-l'attenzione qui è sulla bonifica di sostanze chimiche tossiche come il 1,2,3Tricloropropano, utilizzando tecniche nanotecnologiche avanzate per detossificare le sostanze pericolose nell'ambiente. Riduzione chimica in situ-questo capitolo esamina la riduzione chimica in situ come applicazione nanotecnologica per la bonifica ambientale, discutendone gli usi pratici e l'efficacia nel trattamento della contaminazione del suolo e delle falde acquifere. Air sparging-l'air sparging viene esplorato come tecnica per rimuovere contaminanti volatili dalle falde acquifere, con un'attenzione su come la nanotecnologia ne migliori l'efficienza e i benefici ambientali.