Motore molecolare (eBook)

Motore molecolare (eBook)

Fouad Sabry
Fouad Sabry
Prezzo:
€ 3,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Traduttore: Pinto Cosimo
Editore: Un Miliardo Di Ben Informato [Italian]
Codice EAN: 6610000752652
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Motore molecolare-questo capitolo introduce i motori molecolari, le macchine dinamiche che convertono l'energia chimica in lavoro meccanico, essenziale per la funzione cellulare. Microtubulo-esplora la struttura e il ruolo dei microtubuli, che fungono da tracce per le proteine motrici, facilitando il trasporto intracellulare. Apparato del fuso-l'apparato del fuso, cruciale durante la divisione cellulare, viene esaminato in dettaglio per la sua interazione con le proteine motrici. Motore browniano-questo capitolo spiega il concetto di moto browniano nei motori molecolari, mostrando come la casualità viene sfruttata per ottenere un movimento diretto. Kinesina-si concentra sulla kinesina, una delle proteine motrici più note, e sul suo ruolo nel trasporto di materiali cellulari lungo i microtubuli. Dineina-un'esplorazione della dineina, una proteina motrice che si muove nella direzione opposta alla kinesina, importante per vari processi cellulari. Melanosoma-discute i melanosomi e come le proteine motrici facilitano il trasporto di questi organelli all'interno delle cellule, influenzando la pigmentazione. Nanomotore-questo capitolo si tuffa nei nanomotori, macchine molecolari sintetiche che imitano i motori biologici, con potenziali applicazioni nella nanotecnologia. Macchina molecolare-una panoramica delle macchine molecolari e delle loro applicazioni nella biologia sintetica, evidenziando la loro somiglianza con i motori biologici. Proteina motrice-approfondisce varie proteine motrici, i loro meccanismi e i loro ruoli nelle attività cellulari come la contrazione muscolare e il trasporto delle vescicole. Biofisica molecolare-il capitolo esplora la biofisica alla base dei motori molecolari, offrendo approfondimenti sulle loro fonti di energia e proprietà meccaniche. ATPasi della kinesina plusenddirected-si concentra sull'attività ATPasi unica della kinesina, sottolineandone la direzionalità e il ruolo nel trasporto cellulare. KIF23-esamina KIF23, una proteina simile alla kinesina coinvolta nella divisione cellulare, e il suo ruolo nella regolazione della citochinesi. KIF2C-questo capitolo esamina KIF2C, una proteina motrice che regola la rete dei microtubuli durante la divisione cellulare, essenziale per la stabilità del genoma. KIF3B-si concentra su KIF3B, un componente della famiglia delle chinesine che svolge un ruolo chiave nel trasporto di carichi correlati alle ciglia. Particelle autopropulse-questo capitolo esplora il fenomeno delle particelle autopropulse, con applicazioni sia in biologia che nei sistemi sintetici. Proteina simile alla chinesina KIF11-analizza KIF11, una proteina motrice che svolge un ruolo significativo nella mitosi e in altri processi cellulari essenziali. Ronald Vale-evidenzia i contributi di Ronald Vale, un pioniere nello studio dei motori molecolari, e il suo impatto nel campo. Neurotubulo-discute i neurotubuli e la loro interazione con le proteine motrici, cruciali per la funzione e la comunicazione neuronale. Edwin W. Taylor-si concentra sul lavoro di Edwin W. Taylor, i cui studi hanno fatto progredire la comprensione delle proteine motrici e del loro meccanismo d'azione. J. Richard McIntosh-esplora la ricerca di J. Richard McIntosh, in particolare il suo lavoro sui microtubuli e il loro ruolo nella divisione cellulare.