Movimento di corsa e caduta (eBook)

Movimento di corsa e caduta (eBook)

Fouad Sabry
Fouad Sabry
Prezzo:
€ 3,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Traduttore: Pinto Cosimo
Editore: Un Miliardo Di Ben Informato [Italian]
Codice EAN: 6610000750795
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Runandtumble motion-questo capitolo introduce il comportamento fondamentale dei batteri, spiegando il movimento alternato di corsa e tumbling, essenziale per la loro navigazione. Locomozione dei protisti-si concentra sul movimento dei protisti, fornendo una comprensione più approfondita della motilità eucariotica, evidenziandone il ruolo nella loro sopravvivenza e riproduzione. Michael Eisenbach-illustra i contributi di Michael Eisenbach, un pioniere nello studio della chemiotassi batterica, e il suo impatto sulla nostra comprensione del movimento microbico. Motilità a sciame-approfondisce il fenomeno dello sciame batterico, un comportamento complesso in cui i batteri si muovono in gruppi coordinati per colonizzare le superfici. Proteina B della motilità-discute il ruolo della proteina MotB nel motore flagellare dei batteri, sottolineando il suo coinvolgimento cruciale nel meccanismo di propulsione. Motilità sociale-esplora gli aspetti sociali del movimento microbico, incluso il modo in cui i batteri comunicano e lavorano insieme per raggiungere il movimento e la sopravvivenza. Microswimmer-si concentra sulla progettazione e l'applicazione di microswimmer artificiali, ispirati ai sistemi biologici, e sul loro potenziale nei campi medico e ambientale. Julius Adler (biochimico)-evidenzia i contributi di Julius Adler alla chemiotassi batterica, in particolare le sue rivoluzionarie scoperte nella meccanica molecolare della motilità. Howard Berg-esamina l'influente lavoro di Howard Berg sulla chemiotassi batterica, offrendo approfondimenti sulle dinamiche della navigazione microbica. Proteine chemotattiche metilaccettanti-discute il ruolo degli MCP nella chemiotassi batterica, che sono essenziali per rilevare e rispondere agli stimoli ambientali. Motore molecolare-fornisce uno sguardo approfondito ai motori molecolari coinvolti nel movimento microbico, concentrandosi sulla loro struttura, funzione e potenziali applicazioni. Proteina della motilità A-descrive la funzione della proteina MotA nel motore flagellare, spiegando il suo ruolo nel consentire il movimento e la sua rilevanza nella ricerca sulla motilità. Fototassi-esplora l'affascinante comportamento dei microrganismi che rispondono alla luce, rivelando i meccanismi alla base del movimento fototattico in vari organismi. Chemiotassi-un'esplorazione dettagliata del processo di chemiotassi, questo capitolo spiega come i microrganismi rilevano e si muovono verso segnali chimici nel loro ambiente. Copiotrofi-discute il comportamento dei copiotrofi, microrganismi che prosperano in ambienti ricchi di nutrienti, e come questo influenza le loro strategie di motilità. Flagello-un'analisi dettagliata della struttura del flagello, l'apparato propulsivo essenziale per molti microrganismi, evidenziandone il ruolo nel movimento e nella funzione. Motilità-questo capitolo fornisce un'ampia panoramica dei tipi di motilità nei microrganismi, toccando i loro vari meccanismi e il significato evolutivo. Motilità a contrazione-si concentra sulla motilità a contrazione unica osservata in alcuni batteri, che comporta l'estensione e la retrazione dei pili per muoversi sulle superfici. Motilità batterica-analizza i principi generali della motilità batterica, fornendo approfondimenti sulle diverse strategie impiegate dai batteri per muoversi nei loro ambienti. Taxi-una discussione sui taxi, il movimento diretto degli organismi verso o lontano da stimoli specifici, che ne descrive in dettaglio il significato biologico. Proteina di commutazione del motore flagellare-si conclude con uno sguardo dettagliato alle proteine coinvolte nel cambio della direzione della rotazione flagellare, offrendo approfondimenti sul controllo preciso del movimento batterico.