C'è un sacco di spazio in fondo (eBook)

C'è un sacco di spazio in fondo (eBook)

Fouad Sabry
Fouad Sabry
Prezzo:
€ 4,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Traduttore: Pinto Cosimo
Editore: Un Miliardo Di Ben Informato [Italian]
Codice EAN: 6610000747948
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

There's Plenty of Room at the Bottom-un capitolo fondamentale che esplora la famosa visione di Richard Feynman di miniaturizzare macchine e sistemi su scala atomica. Nanotecnologia-fornisce uno sguardo approfondito ai principi fondamentali della nanotecnologia e alla sua natura interdisciplinare, preparando il terreno per l'intero campo. Nanotecnologia nella narrativa-esamina come la fantascienza ha immaginato la nanotecnologia, influenzandone la percezione e lo sviluppo da parte del pubblico. Meccanosintesi-un capitolo cruciale sul processo di costruzione di molecole da singoli atomi utilizzando mezzi meccanici, un aspetto chiave della nanotecnologia. Nanotecnologia molecolare-esplora il quadro teorico e la promessa di macchine molecolari e nanosistemi in grado di manipolare la materia a livello molecolare. Nanoingegneria-discute le applicazioni pratiche della nanotecnologia nell'ingegneria, concentrandosi su come viene utilizzata per creare dispositivi e materiali su scala nanometrica. Dibattito Drexler-Smalley sulla nanotecnologia molecolare-analizza il famoso dibattito tra i pionieri K. Eric Drexler e Richard Smalley sulla fattibilità e il potenziale della nanotecnologia. William McLellan (ingegnere elettrico americano)-evidenzia i contributi di McLellan, una figura significativa nello sviluppo della nanotecnologia e delle sue applicazioni. Robert Freitas-esplora il lavoro di Robert Freitas nella nanotecnologia molecolare, in particolare la sua ricerca sui nanobot medici e sulla nanomedicina. James Gimzewski-discute la ricerca rivoluzionaria di Gimzewski sulla microscopia a scansione a effetto tunnel e il suo impatto sulla comprensione delle interazioni su scala nanometrica. Wet Nanotechnology-si concentra sul campo emergente della nanotecnologia umida, che si occupa dell'interazione dei nanosistemi con i sistemi biologici. Engines of Creation-analizza le idee avanzate da K. Eric Drexler nel suo libro "Engines of Creation", che prevedeva nanomacchine autoreplicanti e assemblatori molecolari. Foresight Institute-esamina il ruolo del Foresight Institute nel promuovere la ricerca sulla nanotecnologia e la sua difesa per lo sviluppo responsabile del campo. K. Eric Drexler-fornisce uno sguardo approfondito al lavoro pionieristico di Drexler e alla sua influenza duratura sullo sviluppo della nanotecnologia molecolare. Femtotecnologia-esplora il concetto di femtotecnologia, che si occupa della manipolazione della materia su scala femtometrica, spingendo i limiti della nanotecnologia molecolare. Tom Newman (scienziato)-evidenzia i contributi di Tom Newman alla nanotecnologia, incluso il suo lavoro nella progettazione e costruzione di macchine molecolari. Richard Feynman-rivisita l'eredità di Feynman, le cui idee visionarie hanno gettato le basi per gran parte dei principi e del potenziale della nanotecnologia. Premio Feynman in nanotecnologia-esamina il prestigioso Premio Feynman e il suo ruolo nel far progredire il campo riconoscendo risultati eccezionali nella ricerca sulla nanotecnologia. Etica delle nanotecnologie-esamina i dilemmi etici posti dal rapido progresso della nanotecnologia, comprese le preoccupazioni sulla sicurezza e l'impatto sociale. Picotecnologia-esplora le implicazioni teoriche della picotecnologia, che opera su scale ancora più piccole della nanotecnologia, estendendo il potenziale della manipolazione molecolare.