Dibattito sulla nanotecnologia molecolare di Drexler Smalley (eBook)

Dibattito sulla nanotecnologia molecolare di Drexler Smalley (eBook)

Fouad Sabry
Fouad Sabry
Prezzo:
€ 3,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Traduttore: Pinto Cosimo
Editore: Un Miliardo Di Ben Informato [Italian]
Codice EAN: 6610000741915
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Dibattito Drexler-Smalley sulla nanotecnologia molecolare-un resoconto dettagliato dell'intenso dibattito tra due giganti del settore, K. Eric Drexler e Richard Smalley, sulla fattibilità e il futuro della nanotecnologia molecolare. Meccanosintesi-si concentra sul processo di assemblaggio meccanico a livello molecolare, un passaggio cruciale nel potenziale della nanotecnologia. Biofisica molecolare-esplora l'intersezione tra biologia e nanotecnologia, facendo luce su come le forze molecolari influenzano i sistemi biologici. Assemblatore molecolare-discute il concetto e il potenziale delle macchine in grado di costruire strutture molecolari complesse, fondamentali per il progresso della nanotecnologia. Chemiosintesi (nanotecnologia)-copre i processi chimici che potrebbero consentire la creazione di macchine e strutture molecolari, un argomento fondamentale per comprendere le applicazioni pratiche della nanotecnologia. Motori della creazione-una riflessione sull'influente lavoro di Drexler, che illustra il potenziale della nanotecnologia per rivoluzionare la produzione e la progettazione. Macchina autoreplicante-esplora il controverso ed entusiasmante concetto di macchine in grado di replicarsi, una possibile svolta per la nanotecnologia. David Leigh (scienziato)-evidenzia i contributi di David Leigh nelle macchine molecolari e nell'autoreplicazione, mostrando i progressi nel campo. Ingegneria esplorativa-discute il campo emergente dell'ingegneria esplorativa, concentrandosi su come gli ingegneri possono spingere i confini per creare nuove tecnologie. Nanotecnologia nella narrativa-esplora come la nanotecnologia è rappresentata nella letteratura e la sua influenza sulla percezione pubblica e sul progresso scientifico. K. Eric Drexler-fornisce una panoramica della vita, del lavoro e dell'impatto duraturo di Drexler sullo sviluppo della nanotecnologia molecolare. C'è molto spazio in fondo-la famosa lezione di Feynman che ha gettato le basi per future innovazioni nella nanotecnologia e nella manipolazione molecolare. Ingegneria molecolare-indaga gli aspetti pratici dell'ingegneria molecolare, un campo fondamentale per far progredire le applicazioni della nanotecnologia nel mondo reale. Nanotecnologia molecolare-approfondisce la scienza e la teoria alla base della nanotecnologia molecolare, collegando i principi teorici alle soluzioni del mondo reale. Nanotecnologia umida-esplora l'applicazione della nanotecnologia nei sistemi biologici, con un'attenzione particolare a come la nanotecnologia umida potrebbe rivoluzionare la medicina e altri settori. Storia della nanotecnologia-una prospettiva storica su come si è evoluta la nanotecnologia, tracciandone le origini e le principali innovazioni nel campo. Richard Smalley-un esame dei contributi di Richard Smalley alla nanotecnologia e la controversia che circonda la sua posizione nel dibattito DrexlerSmalley. Gray goo-discute lo scenario "gray goo", cosa significa per i rischi della nanotecnologia e le preoccupazioni etiche che circondano i nanobot autoreplicanti. Nanorobotics-fornisce un'introduzione all'affascinante mondo dei nanorobot e alle loro potenziali applicazioni in medicina, produzione e altro ancora. Nanotecnologia-offre una panoramica dello stato attuale della nanotecnologia e del suo potenziale trasformativo in vari settori. Macchina molecolare-si conclude con un'esplorazione delle macchine molecolari, un'entusiasmante frontiera della nanotecnologia che potrebbe cambiare il mondo come lo conosciamo.