Flora cibernetica (eBook)

Flora cibernetica (eBook)

Fouad Sabry
Fouad Sabry
Prezzo:
€ 4,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Traduttore: Pinto Cosimo
Editore: Un Miliardo Di Ben Informato [Italian]
Codice EAN: 6610000715251
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In Cyberflora, Fouad Sabry accompagna i lettori in un viaggio immersivo attraverso l'affascinante intersezione tra robotica, intelligenza artificiale e interazione umana. Questo libro non solo esplora le tecnologie all'avanguardia nella scienza della robotica, ma approfondisce anche le forze creative e interdisciplinari che plasmano il futuro della robotica. Che tu sia un professionista, uno studente o un appassionato, Cyberflora offrirà una comprensione completa del campo in continua evoluzione della robotica. Cyberflora-un'introduzione al concetto di Cyberflora, esplorando la sua integrazione con la robotica e il suo potenziale per plasmare gli ecosistemi digitali. Lego Mindstorms-scopri l'impatto di Lego Mindstorms sulla robotica educativa, consentendo l'innovazione attraverso il gioco e l'apprendimento. MIT Media Lab-esplora come il MIT Media Lab promuove la creatività e la collaborazione multidisciplinare nella ricerca sulla robotica. MIT Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory-uno sguardo a come il CSAIL al MIT guida i progressi nell'intelligenza artificiale e nella robotica, plasmando le tecnologie future. Kismet (robot)-studia Kismet, un robot precoce progettato per simulare emozioni simili a quelle umane, offrendo spunti sul ruolo della robotica nell'interazione umana. Cynthia Breazeal-scopri il lavoro di Cynthia Breazeal, una pioniera della robotica sociale, e come le sue innovazioni influenzano lo sviluppo di robot per la vita di tutti i giorni. Domo (robot)-approfondisci Domo, un robot umanoide che esemplifica i progressi nell'interazione sociale e nella collaborazione uomo-robot. Museum of Science (Boston)-esplora il Museum of Science di Boston, che mostra come la robotica e l'intelligenza artificiale siano rese accessibili al pubblico. Victor Scheinman-scopri i contributi pionieristici di Victor Scheinman alla robotica, in particolare nello sviluppo di robot industriali. Ken Goldberg-esamina il lavoro di Ken Goldberg nell'intersezione tra robotica e arti, ampliando il ruolo dei robot nei campi creativi. BioArt-esamina la bioarte, un campo controverso che fonde biologia e arte, dove la robotica svolge un ruolo fondamentale nella trasformazione dei processi biologici. Leonardo (robot)-scopri Leonardo, un robot progettato per assistere nelle interazioni uomo-robot e il suo ruolo significativo nella robotica sanitaria. MIT School of Architecture and Planning-esamina come la scuola di architettura e pianificazione del MIT integra la robotica nella progettazione spaziale e negli ambienti intelligenti. NTNU University Museum-esplora il museo della NTNU, che mostra l'impatto storico e culturale della robotica in Norvegia. Jeff Lieberman (artista ingegnere)-scopri i contributi innovativi di Jeff Lieberman nell'unire arte e ingegneria nel campo della robotica. Cynthia Solomon-scopri il ruolo di Cynthia Solomon nella robotica educativa, sostenendo la robotica come strumento di apprendimento e creatività. Flavia Sparacino-esplora come il lavoro di Flavia Sparacino nella robotica indossabile trasforma il modo in cui gli esseri umani interagiscono con la tecnologia. James Patten-scopri le esplorazioni di James Patten nella robotica e nelle interfacce tangibili, colmando il divario tra esperienze digitali e fisiche. Ana Rajcevic-studia i contributi unici di Ana Rajcevic, dove la moda incontra la robotica, creando una nuova forma di tecnologia indossabile. Kate Darling-approfondisci la ricerca di Kate Darling sull'etica nella robotica, concentrandoti sul legame emotivo uomo-robot e le sue implicazioni future. Andrea L. Thomaz-indaga il lavoro pionieristico di Andrea Thomaz nella robotica sociale, evidenziando come i robot possano collaborare e assistere in ambienti umani.