Campagna diffamatoria (eBook)

Campagna diffamatoria (eBook)

Fouad Sabry
Fouad Sabry
Prezzo:
€ 4,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Traduttore: Pinto Cosimo
Editore: Un Miliardo Di Ben Informato [Italian]
Codice EAN: 6610000650682
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Esplora l'intricato mondo delle manovre politiche in "Smear Campaign", un esame essenziale delle tattiche, degli impatti e delle implicazioni etiche delle campagne diffamatorie nella politica moderna. Questo libro offre spunti su come la percezione pubblica e i risultati elettorali possano essere manipolati attraverso la disinformazione e l'assassinio del carattere. 1: Campagna diffamatoria: definisce le campagne diffamatorie, tracciandone l'evoluzione e la prevalenza nella politica moderna. 2: Tattica: discute diversi metodi di campagne diffamatorie, tra cui la distorsione dei fatti e le citazioni selettive. 3: Assassinio del carattere: esamina gli sforzi per danneggiare la reputazione attraverso accuse infondate e narrazioni malevole. 4: Campagna negativa: analizza la negatività nei messaggi politici, contrapponendo le critiche legittime alle tattiche manipolative. 5: Tecniche di propaganda: evidenzia gli appelli emotivi e la disinformazione utilizzati nelle campagne diffamatorie per influenzare l'opinione pubblica. 6: Fallacia informale: esplora le fallacie logiche sfruttate nelle campagne diffamatorie per distorcere le percezioni e fuorviare gli elettori. 7: Campagna sussurrata: indaga la diffusione di voci dannose che erodono la fiducia nelle figure politiche. 8: Swiftboating: racconta la campagna Swift Boat Veterans for Truth come caso di studio sulla distorsione elettorale. 9: Contropropaganda: esamina le strategie per rispondere alle campagne diffamatorie, enfatizzando la verità per mitigare i danni. 10: Whataboutism: analizza come il whataboutism devia le critiche legittime creando false equivalenze. 11: John Pilger: descrive il lavoro di Pilger nell'esporre la manipolazione dei media e il ruolo del giornalismo indipendente. 12: Movimento a tenaglia: esplora le tattiche diffamatorie coordinate volte a sopraffare gli oppositori politici. 13: Media Lens: evidenzia il ruolo dei controllori dei media nell'esporre resoconti parziali e disinformazione. 14: Chess Tactic: traccia parallelismi tra strategia scacchistica e campagne diffamatorie politiche. 15: Push Poll: indaga l'uso ingannevole dei sondaggi per diffondere informazioni negative. 16: False Flag: analizza le storiche operazioni false flag utilizzate per screditare gli avversari. 17: Kompromat: esamina l'uso di materiali compromettenti per ricattare gli oppositori politici. 18: Isolation: esplora le tattiche di isolamento che indeboliscono le reti di supporto degli oppositori. 19: Internet Manipulation: analizza l'aumento delle campagne diffamatorie negli spazi digitali, inclusi social media e bot. 20: Disinformation Attack: indaga gli sforzi per diffondere false informazioni attraverso i canali digitali. 21: Terruqueo: esplora l'uso del terrore e dell'intimidazione nelle campagne diffamatorie politiche. Questo lavoro rivoluzionario è indispensabile per professionisti e appassionati, offrendo spunti sulle complesse strategie del discorso politico moderno. Dotatevi delle conoscenze per distinguere la verità dalla manipolazione e salvaguardare la democrazia in un'era di guerra dell'informazione.