I primi pensatori greci (eBook)

I primi pensatori greci (eBook)

Enrico Livia
Enrico Livia
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: Gustavo Zini
Codice EAN: 1230009374812
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La filosofia occidentale comincia qui: con quattro pensatori che, per la prima volta nella storia, si chiesero di che cosa è fatto il mondo, come cambia e se vi sia qualcosa di eterno dietro le apparenze. Molto prima di Platone e Aristotele, prima della svolta etica di Socrate, Talete, Anassimandro, Anassimene e Parmenide posero le basi dell’indagine razionale sulla realtà stessa. Questo libro offre un’introduzione chiara, strutturata e ricca di temi al loro pensiero. Si apre con un capitolo storico che colloca questi filosofi nel dinamico mondo intellettuale del VI e V secolo a.C., quando il mito lasciò spazio alla nascente scienza e alla filosofia. Segue una sezione biografica che delinea le vite e l’impatto storico di queste figure —dalla saggezza pratica di Talete alla radicale metafisica di Parmenide. Al centro del libro si trovano le idee fondamentali di questi pensatori, esposte in termini chiari e accessibili: • La ricerca di un principio originario: l’acqua, l’illimitato ápeiron, l’aria e l’Essere stesso • I primi tentativi di spiegare il cambiamento e la permanenza • Il concetto di unità e diversità nel cosmo • Le prime teorie sulla natura e sull’ordine dell’universo, fondate sull’osservazione e sulla ragione Il libro esplora inoltre come questi filosofi affrontarono quattro domande essenziali dell’esistenza umana: • Dio e il Divino, attraverso principi cosmici e cause prime • La Verità, come scoperta di ciò che è eterno e immutabile • Il Bene e il Male, riflessi nella ricerca dell’ordine contro il caos • La Morte e l’Aldilà, come confine della comprensione umana Sono incluse anche sezioni dedicate ad altri contributi chiave —dai primordi della scienza e della cosmologia alla nascita della logica e della metafisica. Un capitolo specifico tratta le critiche e le interpretazioni successive, mostrando come questi primi tentativi abbiano formato —e talvolta disorientato— generazioni di filosofi. Il libro si conclude con una guida ai frammenti superstiti e alle interpretazioni moderne. Questo volume fa parte della serie Filosofia Complessa in Termini Semplici —progettata per offrire chiarezza, profondità concettuale e coerenza tematica. Invita il lettore a scoprire le fondamenta del pensiero occidentale, là dove la meraviglia si trasformò in ragione. Ideale per lettori riflessivi, studenti di filosofia o chiunque desideri un’introduzione affidabile e accessibile alle origini della ricerca filosofica.