La legge del profitto (eBook)

La legge del profitto (eBook)

Cartepen
Cartepen
Prezzo:
€ 6,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: Family Editore
Codice EAN: 1230009159587
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Un'opera di denuncia sociale lucida, tagliente e necessaria. Un atto di ribellione esistenziale. Non si tratta semplicemente di una critica alla società dei consumi o a una economia dominata dalla logica dell'accumulo: è una mappa morale tracciata da chi, pur immerso nel disordine del presente non ha smesso di cercare un ordine più giusto, più umano, più autentico. In queste pagine si avverte un'eco antica, una tensione che rimanda ai grandi pensatori morali di ogni epoca: la lotta tra ciò che è utile e ciò che è giusto, tra ciò che appare e ciò che è. Si osserva il mondo non con cinismo, ma con un dolore lucido che forse è la forma più alta della consapevolezza. Il testo non giudica dall’alto, ma cammina tra le contraddizioni con passo deciso e parola affilata, svelando le maschere del quotidiano. Qui si denuncia, ma soprattutto si testimonia. Si indica la perdita di senso che affligge l'uomo contemporaneo, smarrito tra merci, segnali pubblicitari, leggi “giuste” eppure inique, e il progressivo svuotamento di ogni legame autentico. Ma dentro la denuncia vive anche un anelito: il desiderio di un ritorno all'essenziale, di un’etica concreta, fatta di scelte quotidiane, di gesti minimi ma profondamente sovversivi, un'opera che rifiuta la resa. Nel suo sguardo disilluso ma vigile, risiede l'ultima forma di resistenza: quella che non cede al torpore dell'adattamento che non accetta come inevitabile ciò che è solo consuetudine corrotta. È una voce che, pur consapevole della propria solitudine, continua ad interrogare la coscienza collettiva, senza sconti e senza paura. Un libro non chiude una riflessione: la apre e sfida chi legge a trovare tra le crepe del sistema, la dignità di una nuova verità.