|
Dai confini delle galassie all’entanglement quantistico. (eBook)
|
|
Dai confini delle galassie all’entanglement quantistico. (eBook)
|
Bruno Del Medico
|
Bruno Del Medico
|
|
Prezzo:
€ 6,90
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 6,90
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Compatibilità:
|
Tutti i dispositivi
|
Lingua:
|
it |
Editore:
|
Bruno Del Medico Editore |
Codice EAN:
|
1230009075696 |
Anno pubblicazione:
|
2025 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
 | Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook |
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
Ogni giorno percepiamo il mondo con i nostri sensi. Vediamo oggetti, sentiamo suoni, tocchiamo superfici. Sembra tutto così immediato e "concreto"! Ma è davvero questa la realtà? O stiamo semplicemente navigando in una piccola porzione di un universo fatto di molteplici livelli, visibili e invisibili? La conoscenza moderna e antica, fisica e metafisica, ci invita a riflettere su questa domanda eterna.
La nostra esperienza quotidiana limita spesso la nostra comprensione. Siamo abituati a riconoscere il mondo solo attraverso ciò che possiamo vedere, toccare o misurare. Tuttavia, sotto la superficie di questa percezione "normale", coesistono molte altre realtà. Realtà fisiche, che sfuggono ai nostri sensi, convivono con dimensioni metafisiche, cariche di significati e mistero. Pensiamo al macrocosmo e al microcosmo: due estremi in cui il nostro quotidiano si dissolve in scale di grandezza quasi incomprensibili.
Nell’ambito fisico, l’universo si svela in livelli di realtà stratificati. A livello cosmico, possiamo solo intuire l’immensità. La parte che riusciamo a "vedere" rappresenta appena il 5% dell’intero universo conosciuto. Sul piano macroscopico, quello che percepiamo, la nostra realtà sembra concreta. Tuttavia, anche un semplice oggetto, come una sedia, cela una verità molto diversa. Su scala subatomica, ci troviamo di fronte a un universo di particelle che seguono leggi fisiche controintuitive. Gli esperimenti dell’entanglement quantistico mostrano come, a livello subatomico, due particelle possano essere collegate istantaneamente a grandi distanze come se ignorassero il concetto di spazio e tempo. Albert Einstein e Niels Bohr, furono i primi a scuotere le fondamenta della nostra idea di realtà, cercando di rispondere al celebre interrogativo: “La Luna esiste quando nessuno la guarda?”
Accanto ai livelli fisici, si estende l’enigma del metafisico. La metafisica indaga ciò che non è immediatamente percepibile, interrogandosi sull'essenza stessa dell'essere. Gli antichi greci, come Platone, immaginavano un mondo di "idee", perfetto e immutabile, a cui il mondo materiale era solo una debole copia. Tutti noi ricordiamo l’allegoria della caverna: gli uomini incatenati intravedono solo ombre sulle pareti, senza mai vedere la luce diretta del vero Sole.
Anche nelle filosofie orientali troviamo concetti affini. Il "velo di Maya" della tradizione indiana descrive il mondo fenomenico come un’illusione che vela la vera essenza della realtà. Le religioni, la mistica e la spiritualità, invece, interpretano questa dimensione invisibile come un luogo in cui l'anima o il “sé” si collega al trascendente.
Ma come possiamo distinguere ciò che è fisico da ciò che è metafisico? Questo interrogativo ci porta a una delle domande più profonde della storia della filosofia: cos’è la realtà?
Gli antichi pensatori greci, come Aristotele, cercavano di dividere il mondo in sostanza e accidente. La sostanza è ciò che esiste di per sé, l’accidente è ciò che esiste in relazione a qualcos’altro. Le loro indagini hanno gettato le basi per millenni di speculazioni.
Oggi gli scienziati, come i filosofi, continuano a interrogarsi. La fisica moderna, ad esempio, ha unito l’ontologia classica al relativismo conoscitivo. Secondo Werner Heisenberg, padre del principio di indeterminazione, l’osservazione stessa modifica l’oggetto osservato. In altre parole, non possiamo mai conoscere la realtà in modo “puro”. Quello che percepiamo è sempre un riflesso del nostro coinvolgimento nel processo conoscitivo.
Siamo limitati, dunque, dal nostro corpo, dai nostri sensi, dal nostro linguaggio. Eppure, il desiderio di sapere cos’è reale ci spinge oltre ogni difficoltà nei territori della conoscenza.
|
|
|