|
Dalle Molecole agli Dèi (eBook)
|
|
Dalle Molecole agli Dèi (eBook)
|
jett vorn
|
jett vorn
|
|
Prezzo:
€ 2,00
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 2,00
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Lingua:
|
it |
Editore:
|
jett vorn |
Codice EAN:
|
1230008856494 |
Anno pubblicazione:
|
2025 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
Un Universo in Crescita
Immagina un silenzio assoluto, un nulla che sfugge alla comprensione. Non c’è spazio, né luce, né tempo – solo un punto infinitesimale, più piccolo di un atomo. Poi, 13,8 miliardi di anni fa, quel punto esplode: è il Big Bang, l’inizio di tutto. Gli scienziati, basandosi su osservazioni del telescopio spaziale Planck e della radiazione cosmica di fondo, descrivono un’espansione fulminea, l’inflazione cosmica, che in meno di un trilionesimo di secondo trasforma quel caos in un universo nascente. Particelle subatomiche – quark, leptoni, fotoni – danzano in un plasma rovente a miliardi di gradi, fino a che, dopo 380.000 anni, il raffreddamento permette agli atomi di formarsi: idrogeno, elio, litio. Questa luce primordiale, ancora visibile come un’eco lontana, è stata mappata da strumenti come il satellite COBE e il WMAP, confermandoci l’età del cosmo.
Passano milioni di anni. La gravità riunisce gli atomi in nubi dense, e circa 100 milioni di anni dopo il Big Bang si accendono le prime stelle, giganti di Popolazione III. Queste pioniere, prive di metalli pesanti, bruciano rapide e violente, fondendo nei loro nuclei gli elementi della vita: carbonio, ossigeno, azoto. Quando esplodono come supernove, spargono questa polvere stellare nello spazio. Una di queste nubi, arricchita da generazioni di stelle morte, collassa 4,54 miliardi di anni fa per formare il Sistema Solare. La Terra emerge come una palla di magma, bombardata da meteoriti e avvolta da un’atmosfera tossica di metano, ammoniaca e vapore. Rocce antiche, come quelle di 3,8 miliardi di anni trovate a Isua, in Groenlandia, o gli zirconi di Jack Hills, Australia (4,4 miliardi di anni), raccontano di un pianeta che si stabilizza, con acqua portata da comete e asteroidi.
|
|
|