Gabriele D’Annunzio (eBook)

Gabriele D’Annunzio (eBook)

Wystan Carpenter
Wystan Carpenter
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: Self-Publish
Codice EAN: 1230008855237
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Una approfondita analisi della vita e delle opere di Gabriele D’Annunzio. Contenuto dell’eBook: Introduzione generale, Il contesto storico e culturale, L’atmosfera del Decadentismo europeo e la nascita del “mito dell’esteta”, Ma che cosa è il Decadentismo?, La figura di D’Annunzio come simbolo del decadentismo e dell’estetismo, L’importanza di D’Annunzio nella cultura italiana ed europea, Il “Vate” e l’influsso sulla mentalità collettiva dell’epoca, Una comunicazione modernissima, Impatto sulle arti e sull’estero, Contraddizioni e controversie intorno alla sua figura, Biografia di Gabriele D’Annunzio, Le origini e gli anni di formazione (1863-1881), Il periodo romano (1881-1891), Il periodo napoletano e l’incontro con nuove influenze (1892-1896), La fase fiorentina e il rapporto con Eleonora Duse (1897-1904), L’“esilio” in Francia (1909-1914), La Grande Guerra e la costruzione del mito del poeta-soldato, L’impresa di Fiume e gli ultimi anni (1919-1938), Le opere di Gabriele D’Annunzio, Esordi poetici e novellistici, Primo vere e Canto novo, Le novelle abruzzesi (Terra vergine, San Pantaleone) e l’impronta verista, La stagione dell’estetismo (anni ’80-’90), Canto novo e Intermezzo di rime, La prosa dell’esteta: Il piacere, Giovanni Episcopo, L’innocente, L’influenza dei modelli francesi e russi e la costruzione del mito autobiografico, Il Poema paradisiaco (1893) e i romanzi di fine secolo, Il trionfo della morte, Le vergini delle rocce e il superomismo in nuce, La grande stagione teatrale (fine ’800 – primi ’900), Eleonora Duse, La città morta (1898), La Gioconda (1899), Francesca da Rimini (1902), L’apice della poesia: le Laudi (1903-1904), Maia, Elettra, Alcyone, La pioggia nel pineto, Narrativa e prosa “di memoria” nei primi del ’900, Forse che sì forse che no, Le faville del maglio, Notturno (1916, 1921), La produzione tardo-bellica e postbellica, Merope (1912), Asterope (postumo, 1949), Ultimi esperimenti e calo della vena creativa negli anni del Vittoriale, Il libro segreto (1935), Ricezione, fortuna e critica, La creazione del mito