Dora Pianelli (eBook)

Dora Pianelli (eBook)

Márton Taróczy
Márton Taróczy
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Self-Publish
Codice EAN: 1230008825759
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

All’alba del 24 novembre 1928, la città dell'Aquila fu sconvolta da un delitto efferato che segnò indelebilmente la sua memoria collettiva. Concezio Di Rocco, uomo di specchiata onorabilità, mutilato di guerra e stimato professore, fu brutalmente assassinato nella sua stessa casa. Gli autori del crimine furono la moglie, Dora Pianelli, e il suo amante, il tenente Vittorio Coccanari, con cui intratteneva da un anno una relazione clandestina. La loro tresca era nota in città e anche la vittima, pur non avendo prove immediate, aveva maturato il sospetto del tradimento, fino a informare i superiori dell’ufficiale. Illuso da un’apparente riconciliazione con la moglie, Concezio Di Rocco non immaginava che la passione proibita tra Dora e Vittorio fosse ancora ardente e che avrebbe trovato il suo epilogo in una notte di sangue. La notte del 23 novembre, Dora introdusse l’amante nella casa coniugale, e dopo un ultimo amplesso, i due scatenarono il loro piano omicida. Concezio venne colto nel sonno e massacrato con una violenza inaudita: i colpi, inferti con un martello e un coltellaccio, furono oltre cinquanta, concentrati principalmente sulla testa. L'orrore si consumò sotto gli occhi innocenti della figlia decenne, Rosa, che, svegliatasi per il frastuono, fu testimone involontaria del massacro. Inizialmente, gli amanti cercarono di inscenare una rapina, ma la loro versione crollò rapidamente sotto il peso delle prove. Posti di fronte all’evidenza, dapprima confessarono il delitto, ma ben presto iniziarono a scaricare reciprocamente le colpe, mutando più volte le loro dichiarazioni. Il processo, svoltosi tra giugno e luglio del 1929, fu caratterizzato da scontri accesi tra accusa e difesa, con momenti di estrema tensione. La testimonianza chiave fu quella della piccola Rosa, che, con la sua innocenza, confermò la responsabilità di entrambi. Al termine del dibattimento, la giuria riconobbe Vittorio Coccanari pienamente colpevole, condannandolo all’ergastolo, mentre a Dora Pianelli furono concesse attenuanti, portando la sua pena a trent’anni di reclusione. Quando il verdetto fu pronunciato, Dora Pianelli scoppiò in lacrime disperate, mentre il tenente Coccanari, fino a quel momento impassibile, cedette a un pianto dirotto. L’amore che li aveva uniti nella passione e nel crimine si era trasformato in odio, disillusione e, infine, in eterna dannazione. Il racconto del delitto si distingue per la sua impeccabile ricostruzione storica e per la capacità di trasportare il lettore nell’atmosfera cupa e inquietante dell’epoca. La narrazione, intensa e coinvolgente, bilancia perfettamente l’elemento documentario con una prosa densa di tensione emotiva. L’analisi psicologica dei personaggi è un punto di forza straordinario: Dora Pianelli emerge come una figura ambigua, sospesa tra vittima e carnefice, tra desiderio e distruzione, mentre Vittorio Coccanari incarna l’archetipo dell’uomo accecato dalla passione, incapace di sottrarsi alla spirale di violenza. Il povero Concezio Di Rocco, con la sua ingenua fiducia e il suo tragico destino, diventa simbolo di una giustizia negata e di una fiducia tradita. Il testo eccelle anche nella costruzione dell’atmosfera: l’Aquila degli anni Venti appare vivida e palpabile, con i suoi vicoli, i pettegolezzi di una piccola comunità e il senso di oppressione che si avverte crescendo pagina dopo pagina. Le scene del processo sono di rara potenza narrativa, trasformando l’aula di tribunale in un palcoscenico dove l’umana debolezza si scontra con l’inesorabile peso della giustizia. Con una scrittura evocativa e un rigore storico impeccabile, questa cronaca giudiziaria trascende la semplice narrazione di un crimine per diventare un affresco di passioni, tradimenti e destini spezzati.