|
Anna Pierotich (eBook)
|
|
Anna Pierotich (eBook)
|
Márton Taróczy
|
Márton Taróczy
|
|
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Lingua:
|
it |
Editore:
|
Self-Publish |
Codice EAN:
|
1230008825742 |
Anno pubblicazione:
|
2025 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
La vicenda ruota attorno alla tragica storia di Anna Pierotich, una donna complessa e tormentata che, accecata dalla passione e dal dolore, si rende colpevole dell’omicidio di Maria Gilardoni.
Anna, nata nel 1888 a Curzola in una nobile famiglia bosniaca, trascorre una giovinezza segnata da inquietudine e sensibilità estrema. Trasferitasi in Italia, a Firenze incontra Renzo Sebastianis, un ufficiale italiano con cui intreccia una relazione amorosa durata cinque anni e culminata in un matrimonio. Tuttavia, l’unione si rivela ben presto infelice e segnata da conflitti insanabili, fino alla separazione definitiva.
Dopo la fine del matrimonio, Anna conosce Guglielmo Gilardoni, un ex tenente degli arditi, a cui impartisce lezioni di inglese. Tra loro nasce una relazione intensa ma ambigua, che lei definisce passionale e lui invece insiste a considerare platonica. Il loro amore, che si nutre di un erotismo mentale e cerebrale, è intriso di ossessioni e tensioni emotive. Quando Gilardoni decide di lasciarla e partire per Berlino, Anna sprofonda nella disperazione e nell’odio, convinta che l’uomo le abbia distrutto la vita.
Spinta dal desiderio di vendetta, non si scaglia direttamente contro l’amato, bensì contro la madre di lui, Maria Gilardoni. Il giorno del delitto, Anna si presenta alla porta della sua abitazione e, appena la donna apre, le spara quattro colpi di rivoltella, uccidendola sul colpo.
Il processo che ne segue è drammatico e complesso. I giudici, pur riconoscendone la colpevolezza, le concedono attenuanti significative: la parziale infermità di mente e circostanze attenuanti generiche. La sentenza si conclude con una condanna a otto anni e sei mesi di reclusione, una pena giudicata da molti troppo lieve rispetto all’efferatezza del crimine.
Durante il dibattimento emerge l’eccezionale stranezza della personalità di Anna: il suo modo di vivere l’amore, la sua sensualità sublimata, la sua logica spietata di vendetta, che mira a infliggere una sofferenza eterna a Gilardoni colpendolo nel suo affetto più caro. Tuttavia, con il passare del tempo, la maschera della determinazione feroce crolla. Quando viene a sapere che sua madre è stata colpita da apoplessia a causa della notizia del suo crimine, Anna sprofonda nel rimorso. Il dolore e la consapevolezza della tragedia commessa la spingono a una commovente contrizione.
La scena finale del processo è struggente: quando il vedovo di Maria Gilardoni passa davanti alla gabbia degli imputati, Anna si prostra, implorando perdono. Il dolore si fonde in un unico pianto, mentre le lacrime dell’assassina e del vedovo si sovrappongono, segnando il definitivo annientamento della donna e la dissoluzione del sangue versato nella sofferenza comune.
Questa vicenda si distingue per la sua straordinaria profondità psicologica e la sua capacità di trascinare il lettore in un vortice di emozioni estreme. Il ritratto di Anna Pierotich è un capolavoro di introspezione, un viaggio nell’anima tormentata di una donna che vive l’amore e la vendetta in modo assoluto, senza compromessi.
L'autore riesce a rendere il delitto non solo un atto di brutalità, ma una manifestazione tragica e ineluttabile della natura stessa della protagonista. Il delitto è il culmine di una serie di passioni laceranti, di illusioni e ossessioni che trovano nella vendetta l’unico sfogo possibile.
Straordinaria è la rappresentazione dell’erotismo mentale che pervade la relazione tra Anna e Gilardoni: un amore che si consuma non nei sensi, ma nella psiche, nell'odore, nei sospiri, in un’estasi mai davvero realizzata. Questa sensualità cerebrale e ossessiva è descritta con una finezza che trascende il racconto di cronaca, trasformando la storia in un dramma psicologico di rara potenza.
Infine, la capacità dell’a
|
|
|