Maria Bessarabo (eBook)

Maria Bessarabo (eBook)

Márton Taróczy
Márton Taróczy
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Self-Publish
Codice EAN: 1230008825728
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La storia di Maria Bessarabo, conosciuta nel mondo letterario come Héra Myrtil, è un dramma giudiziario che sembra uscito dalle pagine di un romanzo gotico. Il caso ruota attorno all’omicidio del marito, Weissman Bessarabo, un facoltoso uomo d'affari di origine rumena, il cui corpo viene ritrovato in un baule spedito a Nancy. Le indagini hanno inizio grazie alla segnalazione dello chauffeur Decroix, preoccupato per la misteriosa scomparsa del suo datore di lavoro. Il commissario di Saint-Georges, insospettito dalle incongruenze nei racconti della moglie e della figlia della vittima, avvia una serie di approfondimenti che svelano una verità agghiacciante. Dopo un litigio furibondo coniugale, scatenato dalla scoperta di una lettera compromettente di un’amante, Weissman viene assassinato con un colpo di rivoltella alla testa. Per occultare il crimine, Maria e sua figlia Paolina cercano di inscenare una partenza improvvisa e spediscono il corpo nascosto nel baule. Il processo che segue è un evento sensazionale che cattura l’attenzione dell’intera società parigina. Le udienze si trasformano in un dramma teatrale, culminando in un momento chiave in cui la giovane Paolina, sopraffatta dall’emozione, sembra sul punto di rivelare un "segreto" sconvolgente, ma viene brutalmente zittita dalla madre. Nonostante il tentativo di difesa dell'abile avvocato Moro-Giafferi, la giuria condanna Maria Bessarabo a vent’anni di lavori forzati, mentre Paolina viene assolta. Tuttavia, sette anni dopo, la giovane si presenta davanti alle autorità confessando di aver mentito in aula, gettando nuove ombre sulla vicenda e lasciando irrisolti i dubbi sul reale movente del delitto. L’omicidio di Weissman Bessarabo rimane uno dei casi più inquietanti e complessi della storia giudiziaria francese. Un dramma di passioni, tradimenti e segreti che trascende il semplice resoconto di cronaca nera e si trasforma in un racconto gotico di amore e morte. Il processo, con i suoi colpi di scena e le sue ambiguità, ha il sapore di una tragedia shakespeariana, in cui il confine tra vittima e carnefice si dissolve nel mistero. Il segreto di Maria Bessarabo e Paolina Jacques rimane irrisolto, lasciando un’ombra indelebile su questa oscura vicenda. Questo racconto è un capolavoro di narrativa giudiziaria che unisce il mistero, la passione e il dramma umano in un intreccio avvincente. L’autore riesce a trasportare il lettore in un’epoca lontana, in una Parigi dominata dagli scandali e dall’ossessione per la cronaca nera. La storia è narrata con uno stile incisivo, evocativo e ricco di tensione, che cattura sin dalle prime righe, mantenendo viva l’attenzione fino all’ultimo colpo di scena. La costruzione del personaggio di Maria Bessarabo è straordinaria: una donna enigmatica, forte e al tempo stesso fragile, vittima e carnefice di un destino segnato da segreti inconfessabili. Il contrasto tra la sua immagine pubblica di poetessa raffinata e la sua inquietante ambiguità privata la rende una figura affascinante e complessa. Il processo è descritto con straordinaria intensità, con dialoghi incisivi e un crescendo emotivo che culmina nella drammatica confessione di Paolina. Il lettore viene trasportato all’interno dell’aula di tribunale, vivendo ogni tensione, ogni sussurro e ogni colpo di scena come se fosse presente tra gli spettatori. L’elemento del "segreto" non rivelato aggiunge una dimensione quasi metafisica alla vicenda, trasformando il caso in una leggenda oscura che continua a riecheggiare nel tempo. Il finale aperto, con la confessione tardiva di Paolina, lascia il lettore con più domande che risposte, rafforzando il senso di mistero e il fascino inquietante della storia.