Maria Tiepolo (eBook)

Maria Tiepolo (eBook)

Márton Taróczy
Márton Taróczy
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: Self-Publish
Codice EAN: 1230008825698
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La vicenda ruota attorno alla contessa Maria Tiepolo, una donna di nobile lignaggio accusata di aver ucciso il giovane attendente Quintilio Polimanti. Il processo, avvenuto nel 1914 a Oneglia, si trasforma in un caso giudiziario clamoroso che scuote l’opinione pubblica e divide la società in due fazioni: chi la considera un’assassina e chi la difende come vittima di un’aggressione. Il cuore del dramma è il complesso rapporto tra la contessa e il suo attendente. Secondo l’accusa, Maria avrebbe intrattenuto con lui una relazione segreta, degenerata in tragedia quando Polimanti divenne troppo indiscreto. La difesa, invece, sostiene che la contessa agì per legittima difesa, costretta a sparare per respingere un tentativo di violenza. Durante il processo emergono prove compromettenti, come cartoline affettuose inviate dalla contessa all’attendente, che l’accusa interpreta come segni di un legame sentimentale. D’altro canto, l’illustre avvocato difensore, Orazio Raimondo, ribatte con eloquenza, sottolineando il diritto della contessa a difendere il proprio onore. Alla fine, il verdetto della giuria è incerto: cinque voti a favore della legittima difesa, quattro contrari, un astenuto. Questo equilibrio precario salva Maria Tiepolo dall’accusa di omicidio, ma non dall’opinione pubblica, che continuerà a speculare sulla sua colpevolezza. Il testo si distingue per la sua capacità di immergere il lettore in un’atmosfera drammatica e carica di tensione. La narrazione è vivida, con una prosa elegante che riecheggia le grandi opere letterarie e storiche. La figura di Maria Tiepolo è tratteggiata con straordinaria complessità: non una semplice vittima né una colpevole dichiarata, ma una donna sospesa tra onore e sospetto, tra verità e illusione. L’abilità dello scrittore sta nel rendere palpabile il clima sociale e psicologico dell’epoca, dipingendo con maestria il conflitto tra morale pubblica e giustizia legale. I personaggi emergono con caratterizzazioni profonde e sfumate, mentre i luoghi – dalle aule di tribunale alle sontuose dimore veneziane – sono descritti con grande attenzione, conferendo alla narrazione un’aura quasi cinematografica. Il processo stesso è raccontato con un ritmo serrato e avvincente, dove le arringhe degli avvocati diventano vere e proprie battaglie dialettiche. L’autore gioca abilmente con i dettagli, insinuando dubbi e lasciando al lettore il compito di decidere da che parte stare. Il fascino di Maria, il mistero della sua storia e il peso delle accuse rendono il testo un’opera magistrale, capace di trascendere il semplice racconto giudiziario per diventare una riflessione più ampia sulla condizione femminile, sull’onore e sulla società del tempo. Il caso di Maria Tiepolo è uno dei più affascinanti della narrativa giudiziaria, perché incarna il conflitto tra giustizia e opinione pubblica, tra verità e percezione. Il racconto, con il suo stile evocativo e la sua profondità psicologica, trascina il lettore in un mondo di passioni, scandali e drammi umani che restano impressi nella memoria.