|
Trilogia anni '70 (eBook)
|
|
Trilogia anni '70 (eBook)
|
Valerio Morucci
|
Valerio Morucci
|
|
Prezzo:
€ 18,00
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 18,00
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Compatibilità:
|
Tutti i dispositivi
|
Lingua:
|
it |
Editore:
|
Valerio Morucci |
Codice EAN:
|
1230008726018 |
Anno pubblicazione:
|
2025 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
 | Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook |
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
A guerra finita
Da un lato l'attrazione fatale del rischio e dell'avventura, il potere ipnotico della forza e dell'azione per l'azione. Dall'altro il timore di perdersi, le domande senza risposta, il sospetto, inquietante, di essere prigionieri volontari di una feroce illusione. Sullo sfondo, opaca e potente, l'ideologia della Rivoluzione a tenere insieme la contraddittorietà tra i sentimenti e gli impulsi, remote speranze e violenze immediate.
In sei episodi, brevi e densi, confluisce il ritmo incalzante, sincopato, scarno, del racconto d'azione e l'andamento riflessivo del frammento autobiografico. Teatro: gli anni '70, la clandestinità, la lotta armata, il carcere.
Ritratto di terrorista da giovane
L’attenzione pubblica è stata volutamente focalizzata sugli esiti degli anni ’70. Dove la facilità della condanna esimeva senza remore dalla riflessione. Ma come si è arrivati a quegli esiti? Quali ideali, quali sentimenti, quali comportamenti ha avuto prima di quegli esiti quel pezzo di generazione perduta, e obliata, che si è poi inabissata negli “anni di piombo”?
In questo racconto autobiografico in presa diretta, senza i filtri falsificatori del senno di poi, uno dei protagonisti di quell’inabissamento pone mano ai ricordi e rimette in fila passo per passo, esaltazione per esaltazione, il suo spericolato percorso di formazione.
Una ricerca del prima degli “anni di piombo”, sincera e dura nell’attraversare un periodo esistenziale scandito dalla coerenza della passione ideologica, dall’ebbrezza della sfida rivoluzionaria, e dall’odio per i fascisti.
Un tragico itinerario di conflitti e di sconfitte, senza apologie di una stagione e d’una storia “che non ha avuto un lieto fine, ma ha avuto semmai un lieto inizio”.
Una storia che si preferirebbe confusa nelle ombre dell’oblio perché, per tutti, far riemergere quel passato suona sempre come un j’accuse. Giacché non si può riflettere sul mondo senza riflettere su di sé.
La peggio gioventù
Dopo il prologo dei racconti di A guerra finita, che hanno attraversato una miscellanea di emozioni raccolte a caso nei ricordi, e dopo la cavalcata nella formazione alle armi nelle scompigliate turbolenze dei primi anni ’70 nel Ritratto di terrorista da giovane, con la Peggio Gioventù si focalizza l’attenzione nell’analisi dettagliata, senza sconti per nessuno, compreso l’autore stesso, nell’avvenimento che ha segnato in Italia l’apice del terrorismo: il sequestro Moro.
Un’analisi storica, politica, ma anche psicologica, che delinea una panoramica a tutto campo del comportamento dei protagonisti, dello sviluppo della vicenda ma anche, nondimeno, dell’ineluttabile e imprescindibile concatenarsi dei suoi antefatti.
Il libro si apre, prima dell’avvio della serrata scansione dei fatti, dal racconto in tempo reale e in chiave soggettiva del subbuglio di emozioni ed eventi della mattina di quel 16 marzo 1978.
Questo racconto in apertura è a tutt’oggi l’unica testimonianza diretta e integrale da parte di uno dei suoi protagonisti di quel minuto che ha posto nella storia del paese un macigno non ancora rimosso dopo altre quarant’anni. Un minuto, o poco più.
|
|
|