Rivoluzione Nell'ingegneria Spaziale (eBook)

Rivoluzione Nell'ingegneria Spaziale (eBook)

CAN BARTU H.
CAN BARTU H.
Prezzo:
€ 9,27
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,27
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: CBF Publishing
Codice EAN: 1230008631411
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L'esplorazione dello spazio da parte dell'umanità continua a superare i limiti dell'ingegneria, della scienza e dell'immaginazione. Dai primi avamposti orbitali come Mir e la Stazione Spaziale Internazionale alle teorie rivoluzionarie delle sfere di Dyson e delle navi arca interstellari, questo viaggio mostra l'evoluzione delle costruzioni cosmiche. Si parte dalle prime sfide della costruzione in microgravità per arrivare a concetti futuristici come la terraformazione del pianeta e le megastrutture interstellari. Le innovazioni nei materiali come i nanotubi di carbonio e il grafene, insieme all'integrazione di robotica e automazione, stanno rivoluzionando l'ingegneria spaziale. La costruzione di piattaforme orbitali, di habitat geostazionari e persino di ascensori spaziali lascia presagire un futuro in cui l'uomo potrà costruire infrastrutture permanenti oltre la Terra. Lo sfruttamento dell'energia solare attraverso impianti orbitali e il suo trasferimento sulla Terra sottolineano ulteriormente il potenziale pratico delle costruzioni cosmiche. Mentre l'umanità guarda alle stelle lontane, l'idea di colonie interstellari, sistemi di gravità artificiale e biosfere chiuse è al centro della scena. L'utilizzo delle risorse spaziali, dall'estrazione di asteroidi allo sfruttamento dell'elio-3 della Luna, evidenzia il ruolo critico della gestione delle risorse per sostenere progetti così ambiziosi. Insieme, questi progressi rappresentano non solo la prodezza tecnologica dell'ingegneria spaziale, ma anche una visione della presenza duratura dell'umanità nel cosmo.