Riccardo Freda e i Vampiri (eBook)

Riccardo Freda e i Vampiri (eBook)

Amodio Tortora
Amodio Tortora
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Self-Publish
Codice EAN: 1230008474025
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il vampirismo è un fenomeno che affonda le radici nelle leggende e nei miti di diverse culture, dove figure simili ai vampiri erano spesso viste come creature maledette che si nutrivano di sangue o energia vitale. Questi esseri rappresentavano paure ancestrali legate alla morte, al contagio e al controllo. Tuttavia, nel corso dei secoli, il vampirismo è evoluto, trasformandosi in un concetto socioculturale che ha trovato una ricca espressione nella letteratura e nel cinema. Vampirismo nella Letteratura Il vampiro è diventato un simbolo potente in letteratura, dove spesso rappresenta la tensione tra eros e thanatos (vita e morte), il desiderio di immortalità, il decadimento morale e le dinamiche di potere. Le opere letterarie sui vampiri hanno affrontato temi che spaziano dal romanticismo al gotico, fino a toccare la filosofia esistenziale. Tra i capolavori letterari più significativi: "Dracula" di Bram Stoker (1897) – Il romanzo più famoso del genere, che ha definito la figura del vampiro moderno. Dracula non è solo una creatura della notte, ma incarna anche la minaccia del diverso e l’attrazione proibita. "Il Vampiro" di John Polidori (1819) – Considerato il primo racconto moderno sui vampiri, introduce il vampiro aristocratico, un nobile decadente che vive grazie al sangue altrui. "Carmilla" di Sheridan Le Fanu (1872) – Questo racconto gotico precede "Dracula" e mette al centro una vampira che incarna il desiderio proibito, in un'atmosfera di mistero e sensualità. "Le notti di Salem" di Stephen King (1975) – Un esempio più moderno di vampirismo, ambientato in una cittadina americana dove la presenza dei vampiri simboleggia il decadimento della comunità. Vampirismo al Cinema Al cinema, il vampiro ha trovato una sua dimensione particolarmente affascinante. Dalla figura del mostro orrorifico a quella del seduttore tenebroso, il vampirismo è stato esplorato in numerosi film, diventando una delle rappresentazioni più versatili del genere horror. Tra i capolavori cinematografici: "Nosferatu" di F. W. Murnau (1922) – Un classico del cinema espressionista tedesco, che rappresenta il vampiro come una creatura spettrale, simile a un predatore notturno. "Dracula" di Tod Browning (1931) – Interpretato da Bela Lugosi, questo film ha contribuito a definire l’iconografia del vampiro classico, con il suo mantello e il fascino inquietante. "Horror of Dracula" di Terence Fisher (1958) – Qui Christopher Lee veste i panni di Dracula, imponendosi come uno dei volti più iconici del vampiro cinematografico. Il film è un classico della Hammer Film Productions. "Intervista col vampiro" di Neil Jordan (1994) – Basato sul romanzo di Anne Rice, il film esplora l’immortalità e l’umanità dei vampiri, con Tom Cruise e Brad Pitt nei ruoli principali. "Lasciami entrare" di Tomas Alfredson (2008) – Un film svedese che combina l’horror con il dramma umano, raccontando la storia di una giovane vampira e della sua relazione con un ragazzo solitario. Attori che hanno interpretato Dracula Diversi attori hanno lasciato un’impronta indelebile interpretando la figura di Dracula: - Bela Lugosi nel classico "Dracula" (1931), che ha introdotto il vampiro affascinante e seducente con un forte accento dell’Europa orientale. - Christopher Lee in numerosi film della Hammer, soprattutto in "Horror of Dracula" (1958), con una versione più fisica e minacciosa del personaggio. - Gary Oldman in "Dracula di Bram Stoker" (1992), diretto da Francis Ford Coppola, dove il personaggio è presentato con una complessità psicologica e un’interpretazione intensa e romantica. - Frank Langella in "Dracula" (1979), dove il vampiro è ancora una volta seducente, ma con una nota malinconica. - Klaus Kinski in "Nosferatu, il principe della notte" (1979), un omaggio al classico del cinema muto di Murnau, con un’interpretazione spettrale e inquietante. I Vampiri di Riccardo Freda Il film "I Vampiri" (1957), diretto da Riccardo Freda e completato da Mario Bava, è