La Malvagità della Teocrazia (eBook)

La Malvagità della Teocrazia (eBook)

Robert Louis Stankson
Robert Louis Stankson
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Self-Publish
Codice EAN: 1230008456403
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Illustrato. Nel 3000, la Terra è un mondo profondamente cambiato, governato da una dittatura teocratica che controlla ciò che rimane dell'umanità. La capitale, Seraphia, è una megalopoli circondata da deserti sterili, e la società è rigidamente divisa in cinque classi sociali. Ismail, un giovane della Terza Classe, è inquieto e ribelle, deciso a scoprire cosa accade alle persone delle Quarta e Quinta Classi che scompaiono misteriosamente. Il suo viaggio lo porta a Seraphia, dove incontra Zara, una donna della Quarta Classe che accetta di aiutarlo. Insieme, esplorano i quartieri più oscuri della città e scoprono un mondo di disperazione e repressione. Scoprono l'esistenza di un santuario segreto, dove dissidenti e membri delle classi più basse cospirano contro il regime. Qui incontrano "Il Profeta", leader della resistenza, che rivela loro un piano per rovesciare la dittatura. Il Profeta incarica Ismail e Zara di infiltrarsi nei templi della Prima Classe, dove scoprono che il regime sfrutta l'energia vitale delle classi inferiori attraverso una tecnologia avanzata, mascherata da rituali religiosi, per mantenere il potere e la longevità. Tornati al santuario, scoprono che c'è una talpa tra di loro. Le guardie del regime attaccano il santuario, uccidendo molti ribelli e catturando il Profeta. Ismail e Zara riescono a fuggire, ma Ismail inizia a dubitare della lealtà di Zara. In fuga nelle Terre Proibite, un deserto radioattivo che circonda Seraphia, Ismail e Zara scoprono i resti di antiche civiltà e apprendono che il regime attuale è nato dalle ceneri di una guerra devastante. Trovano anche una tecnologia in grado di distruggere il regime, ma pericolosamente instabile. Ismail affronta Zara riguardo ai suoi sospetti, e lei confessa di essere stata costretta a tradire la resistenza per proteggere la sua famiglia. Nonostante il tradimento, Zara decide di unirsi a Ismail nella lotta contro il regime. Con l'aiuto di alcuni ribelli sopravvissuti, Ismail e Zara infiltrano la capitale durante una grande celebrazione religiosa. Utilizzano la tecnologia scoperta per interrompere il rituale e liberano il Profeta. La città cade nel caos mentre le classi più basse si ribellano. Il Profeta rivela che la tecnologia può essere usata solo una volta e che distruggerà anche coloro che la attivano. Ismail e Zara decidono di sacrificarsi per liberare definitivamente l'umanità. Nell'atto finale, scatenano la tecnologia e abbattono il regime, ma al costo delle loro vite. Con la dittatura distrutta, le classi sociali si dissolvono e le persone iniziano a ricostruire la società su nuove basi di uguaglianza e giustizia. Un monumento viene eretto in memoria di Ismail, Zara e tutti coloro che hanno sacrificato le loro vite per la libertà, simbolo di un nuovo inizio per l'umanità. Il racconto è un esempio classico di distopia fantascientifica, in cui una società futuristica estremamente repressiva viene contrastata da individui coraggiosi che lottano per la libertà. La trama è ricca di colpi di scena e momenti di forte tensione, con un ritmo narrativo serrato che mantiene alta l'attenzione del lettore. Uno degli aspetti più interessanti è la rappresentazione della tecnologia come strumento di controllo e oppressione, ma anche come mezzo di liberazione. Questa dualità sottolinea l'ambivalenza del progresso tecnologico, che può essere tanto distruttivo quanto salvifico a seconda delle mani in cui si trova. Il tema del sacrificio è centrale nel racconto, culminando nell'eroico gesto finale di Ismail e Zara. Questo sacrifica personale per il bene comune è un tema ricorrente nella letteratura distopica e viene qui rappresentato in modo potente ed emotivo. Tuttavia, il racconto non si limita a presentare una visione pessimistica del futuro; offre anche un messaggio di speranza, suggerendo che anche nelle circostanze più buie, l'umanità può trovare la forza di rialzarsi e ricostruire su basi