Cattivi pensieri (eBook)

Cattivi pensieri (eBook)

Feriha Yilnaz
Feriha Yilnaz
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Self-Publish
Codice EAN: 1230008341952
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Racconto ispirato al film Cattivi pensieri di Ugo Tognazzi su soggetto di Antonio Leonviola e sceneggiatura di Antonio Leonviola, Ugo Tognazzi (dialoghi di Enzo Jannacci e Beppe Viola) Il racconto ruota attorno alla vita di Vincenzo Casagrande, un giudice romano rispettato, e sua moglie Annamaria, una donna di classe che apparentemente conduce una vita perfetta. La storia si apre con Vincenzo che, a causa della cancellazione di un volo per nebbia, è costretto a tornare a casa prima del previsto. Qui, trova Annamaria addormentata e nota un movimento sospetto nell'armadio. Convinto che si tratti dell'amante della moglie, Vincenzo decide di non affrontare la situazione e, invece, propone una vacanza al mare. Durante la vacanza, Vincenzo incontra tre amici di Annamaria: Roberto, Gianni, e Massimo. Il loro affettuoso comportamento verso sua moglie alimenta i sospetti e la gelosia di Vincenzo, che inizia a credere che ognuno di loro possa essere stato l'amante di Annamaria. Nonostante il crescente sospetto, Vincenzo evita il confronto diretto, preferendo rimuginare in silenzio. Al ritorno a Roma, Vincenzo decide finalmente di affrontare l'armadio, dove scopre che l’uomo nascosto non era l’amante della moglie, bensì un ladro che si era rifugiato lì durante un’irruzione fallita. Sollevato ma confuso, Vincenzo parte per un convegno a Milano con la sua amante, Elena, ma continua a rimuginare sulle infedeltà immaginarie di Annamaria. Nel frattempo, Annamaria approfitta dell'assenza del marito per recarsi in un Club Privè, dove si concede a tre uomini in una notte di passione. Questo capitolo svela il lato nascosto di Annamaria, contrastando la sua immagine pubblica di moglie devota con la sua vita segreta. Al ritorno di Vincenzo, la coppia riprende la vita di sempre, ma entrambi conservano segreti che l’altro ignora. Il racconto si conclude con una riflessione sulla fragilità delle apparenze e sulle ombre che ognuno porta dentro di sé, lasciando aperta la domanda su chi, tra i due, sia il vero traditore. Il racconto esplora in profondità il tema della doppia vita e della fragilità delle apparenze. Entrambi i protagonisti, Vincenzo e Annamaria, conducono esistenze segrete che contrastano con l’immagine pubblica che presentano. La narrazione riesce a mantenere un costante senso di tensione e ambiguità, portando il lettore a interrogarsi sulla natura del tradimento e sulla complessità delle relazioni umane. Uno degli aspetti più interessanti del testo è il modo in cui il tema dell'ipocrisia viene trattato. Vincenzo, tormentato dai sospetti di infedeltà della moglie, non riesce a vedere l’ironia della sua situazione: mentre accusa Annamaria di un tradimento immaginario, è lui stesso a tradirla con Elena. Questo contrasto mette in luce l’autoinganno e la difficoltà di affrontare le proprie colpe. Il testo offre un’interessante riflessione sulla natura umana e sulle complessità dei rapporti coniugali.