La lupa antropofaga di Gaggio (eBook)

La lupa antropofaga di Gaggio (eBook)

De Angelis AugustoTortora Amodio
De Angelis AugustoTortora Amodio
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Self-Publish
Codice EAN: 1230008118226
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nel racconto La lupa antropofaga di Gaggio, ambientato a Milano nel 1938, il Dottor Aristide Imbesi si rivolge al Commissario Carlo De Vincenzi per indagare sulla misteriosa morte del Conte Paolo Cannavale, trovato deceduto con un'espressione di terrore e impronte di una lupa accanto al corpo nel viale della sua proprietà nella brughiera di Gaggio. La morte, apparentemente per infarto, risveglia antiche leggende su una lupa antropofaga legata alla famiglia Cannavale, risalente ai tempi della peste di Milano. Questa leggenda narra di un animale mostruoso con la testa di cinghiale e il corpo di un cane, grande quanto un toro, responsabile di numerosi attacchi mortali nella regione. Il conte era convinto dell'esistenza di questa lupa leggendaria che, secondo il racconto, aveva iniziato a perseguitare la sua famiglia da quando un antenato aveva fatto un patto nefasto durante la peste. L'interesse del dottor Imbesi e del commissario si intensifica quando si apprende che Enrico Cannavale, giovane erede della famiglia, è potenzialmente il prossimo bersaglio. Mentre Enrico si trasferisce a Gaggio, seguito da vicino da De Vincenzi, emergono dettagli inquietanti sull'evaso Confalone e su misteriosi ululati notturni che sembrano confermare la presenza della lupa. Le tensioni si acuiscono quando si scopre che il botanico locale, il signor Dalma, è in realtà un Cannavale che usa la leggenda della lupa per eliminare i membri della sua famiglia e appropriarsi dell'eredità. Il climax del racconto si verifica quando Dalma tenta di uccidere Enrico con la lupa addestrata, ma il piano viene sventato da De Vincenzi e dal suo team, che riescono a uccidere l'animale e a smascherare i piani di Dalma. Quest'ultimo, ormai scoperto, trova la morte tragicamente nella palude di Gaggio mentre tenta di fuggire. Il racconto si conclude con Enrico che intraprende un viaggio di guarigione e con De Vincenzi che, dopo aver risolto il caso, riflette sulla complessità della natura umana e sulla persistenza delle leggende nella psiche collettiva.