Tu ti trovi qui (eBook)

Tu ti trovi qui (eBook)

Alessandra Gelosa
Alessandra Gelosa
Prezzo:
€ 1,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Dragonfly Edizioni
Codice EAN: 1230008086112
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Tu ti trovi qui si presenta come un libro di favole per bambini. Non manca nessuno degli elementi per definirlo tale. Abbiamo elfi, gnomi, maghi, streghe e tutti i personaggi che ci si aspetterebbe di incontrare nelle fiabe. Ma – ovviamente c’è un ma – questo non è solo un libro di favole, o meglio, lo è, ma sono racconti adatti a tutte le età. Questo perché l’autrice ha intersecato ogni storia in un contesto ben preciso. Ogni titolo ha una sorta di cappello introduttivo in cui viene descritta una particolare tipologia umana. Il lettore viene invitato a immedesimarsi in una – o più – di queste e naturalmente, questa disamina possiamo farla noi adulti, non certo i pargoli che leggeranno queste pagine o meglio, mi piace pensare, che si faranno leggere, magari da un papà o da un nonno. Il linguaggio è quindi volutamente semplice, troveremo delle consapevoli e volontarie ripetizioni di alcuni termini proprio perché si sa, ai bimbi, grandi o piccoli che siano, bisogna ripetere spesso i concetti per farglieli capire. Possiamo perciò dire che Tu ti trovi qui è un libro in qualche modo didattico, vuole dare dei suggerimenti di comportamento senza avere la pretesa di essere pedagogico. Anche il titolo, a lungo pensato e ponderato, è emblematico di quanto detto sopra: come succede nelle mappe che si trovano nei luoghi da cui si diramano svariate direzioni, l’autrice ci esorta a trovare noi stessi all’interno del libro, ci dice che lì dentro noi ci siamo… dobbiamo solo incontrare il nostro più vero io. Saremo capaci di farlo?