SAVE THE MALE (eBook)

SAVE THE MALE (eBook)

cesare maria trematore
cesare maria trematore
Prezzo:
€ 9,90
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,90
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: auto pubblicato
Codice EAN: 1230007972225
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

l saggio si immerge in un mare di complesse questioni di genere che caratterizzano la società odierna, ponendo l'accento sulle esperienze e le percezioni degli uomini in un contesto che ridefinisce i ruoli e le identità tradizionalmente associati alla mascolinità. Attraverso un'analisi interdisciplinare che intreccia letteratura, sociologia, psicologia e studi di genere, l'opera svela le cause e le conseguenze di uno squilibrio di genere percepito, dove molti uomini si trovano ad affrontare fragilità, depressione e crisi d'identità. Figure letterarie come Raskolnikov di Dostoevskij emergono come metafore del tormento interiore di molti uomini contemporanei. Come il protagonista di "Delitto e Castigo", essi tentano di nascondere il proprio sé in un mondo che sembra esigere la negazione o la minimizzazione della loro identità maschile. Questo processo di auto-occultamento viene interpretato come risposta alle pressioni socio-culturali che condannano la mascolinità stessa, generando negli uomini sentimenti di inadeguatezza, colpa e oppressione. L'esplorazione prosegue indagando la dimensione biologica della questione. Il dimezzamento dei livelli di testosterone e il suo impatto sulla salute fisica e mentale degli uomini vengono interpretati come sintomi di una più ampia "de-mascolinizzazione", causa primaria della crisi d'identità. In questo contesto, l'influenza della cultura sulle dinamiche biologiche diviene evidente: il testosterone, ormone "sociale" per natura, subisce variazioni in base all'idea di virilità socialmente accettata. Un altro punto focale è il ruolo del femminismo, nelle sue espressioni più radicali e antagoniste, oggi dominanti, percepito come fattore scatenante la crisi di identità e la crisi biologica maschile. La critica sistematica alla virilità, la continua colpevolizzazione dell'uomo e la promozione di un conflitto tra i generi, piuttosto che di un dialogo costruttivo, vengono messi in discussione. L'analisi si estende poi alla correlazione tra la crisi d'identità maschile e quella dell'Occidente stesso. Si suggerisce che politiche e tendenze culturali che discriminano la virilità e colpevolizzano il maschio, portando alla sua de-mascolinizzazione, minaccino le basi stesse su cui si è edificata la civiltà occidentale. La cultura antagonista, in quest'ottica, potrebbe minare le fondamenta della cultura occidentale e dei suoi valori storici, cultura in cui la figura maschile ha ricoperto un ruolo dominante.