|
|
Analisi linguistica bíblica e coranica, Il monoteismo nella Torah, nel Vangelo e nel Corano (eBook)
|
|
|
Analisi linguistica bíblica e coranica, Il monoteismo nella Torah, nel Vangelo e nel Corano (eBook)
|
|
Dar al-Medina (Italiano)
|
|
Dar al-Medina (Italiano)
|
|
|
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB
|
|
|
Formato :
|
EPUB |
|
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
|
Lingua:
|
Italiano |
|
Editore:
|
Dar al-Medina (Italiano) |
|
Codice EAN:
|
1230007552021 |
|
Anno pubblicazione:
|
2024 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
 | Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook |
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
Nelle vostre mani un'analisi linguistica biblica e coranica dei testi della Torah (Dt 6,4), del Nuovo Testamento (Marco) e del Corano (112.).1), in modo comparativo e non confessionale troverete i progressi delle ultime ricerche nelle lingue moderne e le analisi della Torah (???????), del Vangelo (e?a???????) e del Corano (??????) nelle loro lingue originali, così come nei loro manoscritti, traduzioni e interpretazioni.
L'analisi inizia con l'esame della critica testuale completa del testo in cui ogni versetto è inquadrato nelle lingue ebraica, greca e latina, utilizzando i manoscritti biblici più antichi e conosciuti.
Si procederà quindi all'analisi lessicale e sintattica come se si stesse studiando in una Yeshiva ebraica (?????), in uno scriptorium (monastero) medievale o in una Madrasa islamica (?????), queste analisi includono statistiche all'interno di ogni capitolo o libro biblico e per il testo coranico avranno un'analisi lessicale-sintattica, il tutto tradotto direttamente dalla lingua araba.
In questa sezione sono incluse analisi semantiche, parola per parola, dei versetti biblici e coranici, analisi concettuali dall'ebraico e dal greco e per il testo coranico in lingua araba; questi ultimi testi includono traduzioni di testi di lessicografia araba e di interpretazione coranica tradotti per la prima volta in lingua italiana.
Alla fine sono presenti appendici con i manoscritti biblici e tabelle di traslitterazione delle lingue araba, ebraica, siriaca e copta.
Studierete il libro del Deuteronomio, il Vangelo secondo Marco, insieme alla surah 112 del testo coranico, in modo comparativo e non confessionale, troverete gli ultimi progressi della ricerca nelle lingue moderne e le analisi della Torah (???????), del Vangelo (e?a???????) e del Corano (??????) nelle loro lingue originali.
In questo libro troverete strumenti pratici per lo studio della Bibbia e del Corano e approfondimenti sull'esegesi biblica e sull'interpretazione coranica all'interno di ogni cultura, lingua e Tradizione, che non troverete in altri libri.
Questa raccolta presenta una piattaforma di dialogo a partire dai monoteismi ebraico, cristiano e islamico, dai loro libri sacri e dalle loro lingue e culture nel corso della storia.
Ogni libro di questa raccolta è un'introduzione pratica che si concentra su testi sacri in ebraico, greco e arabo di enorme importanza nella fede, nella storia e nel culto di ciascuna Tradizione, utilizzati come ponti esegetici, etici e teologici tra di esse.
Le analisi e le interpretazioni presentate vanno oltre le letture convenzionali e costruiscono proposte di ricerca accademica e di dialogo interreligioso per la costruzione di fondamenti comuni a partire dal monoteismo, dai Libri Santi e dall'esegesi biblica e coranica; non troverete teologia classica, apologetica e polemica religiosa, ma una teologia dell'incontro basata sulle differenze.
Ci sono pochi precedenti nel campo dell'esegesi e della teologia, se non testi apologetici e tentativi di chiarire le posizioni sul pluralismo interreligioso, quasi sempre da un'unica prospettiva teologica; da qui l'importanza di questa proposta, che combina letture diverse della Bibbia e del Corano, immerse nella propria tradizione linguistica, storica e teologica.
Tuttavia, la portata di questa proposta non raggiunge necessariamente la maggior parte dei credenti e dei non credenti, a causa della grande quantità di dati, ed è per questo che, nel corso del testo, essi vengono ridotti per fornire alla fine elementi di riflessione comune. Con il permesso di Dio.
|
|
|
|