Pace e comunità secondo ebrei, cristiani e musulmani (eBook)

Pace e comunità secondo ebrei, cristiani e musulmani (eBook)

Dar al-Medina (Italiano)
Dar al-Medina (Italiano)
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Dar al-Medina (Italiano)
Codice EAN: 1230007552007
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

El lettore troverà studi comparati sul concetto di pace in ebraico e nel Corano in arabo, e analizza il Giudizio universale dei morti, un aspetto dell'apocalittica ebraica, cristiana e islamica, da prospettive teologiche, filologiche e filosofiche, utilizzando interpreti cristiani, Sono aggiunte due appendici, la prima sulla città di Gerusalemme nell'Apocalisse cristiana, con un'analisi a partire dalla lingua greca e dall'escatologia ebraica, e la seconda, note teologiche e filologiche sulla misericordia, a partire da un versetto biblico. Con questo libro il lettore potrà confrontare i testi biblici della Torah, dei Vangeli e del Corano nelle loro lingue originali, a partire dalle teologie di ciascuna Rivelazione, cosa che non si trova in altri libri che ricorrono solo a traduzioni antiche o moderne dei Testi Sacri. Sono stati presi in considerazione i testi ebraici e aramaici per le Scritture ebraiche, le versioni greca, latina, siriaca, copta e apocrifa per il Nuovo Testamento e il testo arabo per il Corano, in ogni caso per presentare i concetti nella loro lingua, cultura e teologia più originale. A loro volta, i commentatori classici e moderni e le più importanti traduzioni bibliche sono stati esaminati per confermare le opinioni, le tesi e i commenti citati. La diversità tematica, metodologica e scientifica di questi studi ha un duplice scopo: in primo luogo, aumentare le prospettive su questi argomenti da parte delle scienze umane come la teologia, la storia, la filosofia, la fenomenologia, la filologia, l'ermeneutica, l'etica, la politica, la critica testuale e gli studi comparativi; in secondo luogo, presentare un confronto tra tali scienze per riconoscere le loro carenze e i loro vantaggi nel caso dello studio delle religioni e del dialogo interreligioso; così il lettore troverà pensatori ebrei, cristiani e musulmani dell'antichità, del Medioevo e della modernità intrecciati negli studi di questa raccolta. Per ogni studio c'è un modo di citare i testi delle Sacre Scritture: in alcune occasioni si cita solo il testo spagnolo per facilitare la lettura e nei casi in cui non è necessario ricorrere alle lingue originali per la sua comprensione; mentre in altre occasioni si citano le versioni e le traduzioni disponibili, come nel caso di analisi filologiche o linguistiche di un versetto biblico o coranico, nel testo stesso o in una nota a piè di pagina, quando tale citazione è secondaria.