|
Etica e morale ebraica, cristiana e musulmana, Una proposta pluralista (eBook)
|
|
Etica e morale ebraica, cristiana e musulmana, Una proposta pluralista (eBook)
|
Dar al-Medina (Italiano)
|
Dar al-Medina (Italiano)
|
|
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Lingua:
|
it |
Editore:
|
Dar al-Medina (Italiano) |
Codice EAN:
|
1230007551963 |
Anno pubblicazione:
|
2024 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
 | Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook |
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
Oggi il pluralismo religioso è una realtà mondiale e globalizzata; non esistono più religioni esotiche, estranee, lontane, pur avendo radici e maggioranze demografiche; è sempre più un fattore sociale e persino politico, anche dopo ateologie, ateismi e secolarizzazioni, soprattutto in un Occidente tanto plurale quanto eterogeneo.
L'attuale contesto di relazioni nelle società multiculturali e multireligiose è afflitto da controversie politiche, economiche e accademiche, scontri e incomprensioni; in tutti questi contesti esistono molteplici ostacoli alla comprensione reciproca, e questo contesto è servito come motivo, criterio e origine per la legittimazione di azioni politiche, guerre e, solo in rare occasioni, dialogo.
Non è più possibile limitarsi a dicotomie come Est-Ovest, Chiesa cattolica-extra ecclesia, Islam-Cristianesimo, "Asse del male" e "Asse del bene", anche se tali posizioni intellettuali e accademiche sono accettabili; non è più possibile, come proposizione preliminare, pensare che i problemi che si verificano nell'Occidente unificato siano politici e quelli dell'Oriente delimitato siano religiosi; in effetti, le religioni e le loro istituzioni sono più che blocchi e sono meglio comprese come un mosaico.
Si cercherà quindi di presentare una panoramica degli incroci attraverso i quali le tre comunità passano come esperienze religiose e comunità politiche a partire dai loro Testi Sacri, dai teologi e dai pensatori tradizionali e moderni di ciascuna tradizione; perché noi ricercatori delle religioni a volte non conosciamo i linguaggi, la storia e le ragioni che hanno portato le loro comunità a plasmare religione e politica nel corso dei secoli. [1]
Nel mondo accademico, la difesa, la critica insostenibile e l'apologia sono segni di parzialità, ma la loro assenza non indica necessariamente neutralità; le opinioni, le versioni e gli studi di qualsiasi tipo includono una tendenza tenue, a volte molto sottile, a giudicare a partire da concezioni acquisite, costruite o imposte; eluderle è solo un passo, perché la parte critica deve venire con la conoscenza dall'interno, senza che sia una condizione per essere all'interno. Non è quindi necessario essere e appartenere per essere critici o per smettere di esserlo.
In ogni opinione, versione e prospettiva sul presente c'è un grado di certezza intrinseca che va oltre i limiti della volontà personale, della capacità intellettuale e del mondo accademico, cioè ciò che si dice è molto vero, soprattutto quando l'oggetto di studio è lontano ed estraneo; in ogni caso il mondo accademico e quello personale devono essere riuniti coerentemente in uno sforzo intellettuale.
Ogni generalizzazione della religione è un abuso del termine religione, secoli di storia, milioni di credenti in tutti i continenti e molteplici culture tanto dissimili quanto sconosciute a molti di noi.
Questo percorso comparativo non intende riprendere tutte le riflessioni bibliche, teologiche e storiche del Nuovo Testamento, dei Santi Padri della Chiesa, dei Concili ecumenici, degli eretici, degli scismatici, dei teologi della Scolastica, della Riforma protestante, della Controriforma cattolica o della teologia della liberazione latinoamericana, tra le tante, poiché ognuna ha i suoi contributi, le sue novità e le sue divergenze; E, a sua volta, non cerca di coprire le varie scuole di legge islamica (madhab), le ideologie politiche, nazionaliste o secolariste dagli inizi dell'Islam fino ai giorni nostri, che sono tanto varie quanto particolari.
La religione non è un soggetto e quindi non agisce, quindi le religioni non dialogano, non fanno guerre, non uccidono esseri umani; ma gli esseri umani muoiono per
|
|
|