Malombra (eBook)

Malombra (eBook)

Francesca Compagno
Francesca Compagno
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: Dragonfly Edizioni
Codice EAN: 1230006789916
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«Benvenuta al Real Collegio, signorina Capecchi.» Il funerale della madre si è appena concluso quando Asia, diciassettenne, viene spedita dal padre, importante uomo d’affari collerico e anaffettivo, in una delle scuole più esclusive di Lucca. Fin dal principio, l’impressione è tetra: il collegio è quasi disabitato; la cameriera è una ragazza taciturna e scostante, e l’inserviente, Igor, è un uomo storpio, dal volto sfigurato da una grave ustione. La direttrice Magnani, dulcis in fundo, è di una severità che rasenta il dispotismo. Una delle regole del collegio prevede infatti il sequestro del cellulare. E poi silenzio e disciplina. È dura, ma Asia si adatta. Sa che odierà ogni momento, ma spera di poter presto liberarsi dalla reclusione paterna con la maggiore età. Le compagne sono soltanto quattro: tre gemelle di nome Sara, Sabia e Serena, e una bellissima orfana di nome Ilaria, che è cresciuta tra quelle mura. Il rapporto con loro non è idilliaco: le coetanee hanno un atteggiamento scostante e sottomesso, mentre la ragazza che funge da cameriera si sottrae a ogni tentativo di approccio. L’unica presenza amica, la professoressa Diana Cannella, scompare poco dopo con la scusa di un’influenza. A sostituirla, il fascinoso ed enigmatico professore Arthur Costa. Asia ne è attratta, soprattutto per il nome e la passione comune: entrambi amano le poesie di Rimbaud. Ma le lezioni con lui divengono sinistre quando, durante il loro svolgimento, la ragazza inizia a cadere in stati di torpore dove ha visioni raccapriccianti che in breve non si limitano alle lezioni: inizia a fare incubi angosciosi a qualsiasi ora. Inoltre, si sente spesso osservata e altrettanto spesso ode dei rumori fuori dalla porta della propria camera, ma trova sempre i corridoi vuoti. Invece dalla finestra nota Igor e Arthur che confabulano, come se si conoscessero ben oltre il rapporto inserviente/professore. Per ritrovare un minimo di entusiasmo e spezzare la tetra monotonia del collegio, Asia chiede il permesso alla direttrice di accedere alla biblioteca. Lì, prende una raccolta di poesie di Rimbaud da leggere in solitudine. Finché un giorno non trova anche un grimorio di magia. Giusto un paio di giorni dopo Arthur si presenta in classe con un piccolo scrigno, il cui contenuto ignoto ossessiona Asia che, approfittando di una distrazione del professore, lo apre. Al suo interno, una mano scheletrica. Inorridita, la giovane inizia a dubitare della vera identità del professore, che con lei alterna momenti di paterna gentilezza ad altri di furiosa impazienza, il tutto mentre continuano i vividi incubi di stupri, botte, sevizie da parte di un uomo che sembra essere il suo padrone. Per non impazzire, Asia passa sempre più tempo libero in biblioteca e comincia a leggere il grimorio dove scopre che la pratica della mano nello scrigno è un mezzo potente per i ritua-li sugli spiriti e sulle entità infere. Quindi, chi è davvero Arthur Costa?