Naturalità e piatti tipici nella società dello spettacolo (eBook)

Naturalità e piatti tipici nella società dello spettacolo (eBook)

Flavio Scutti
Flavio Scutti
Prezzo:
€ 5,07
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,07
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: OBSERVANTIA
Codice EAN: 1230006206413
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Uno studio sui costumi alimentari legati alla definizione di cibo naturale e tradizionale, in rapporto con l'industria, i metodi di produzione e l'ambiente. Con le osservazioni raccolte in questo testo voglio offrire delle riflessioni sui fenomeni che concorrono nelle culture alimentari italiane oggi, per valutare l'insieme di cosa stiamo producendo. Parlo di culture, appunto perché, da come ho analizzato, anche all'interno della dieta mediterranea, la più comunemente praticata in Italia, sono presenti diverse ideologie e politiche parallele, che agiscono già dalla fase di produzione delle materie prime, fino ad arrivare alla trasformazione, vendita e consumo di esse; e la pongono a volte come punto di inizio, altre come quello di un ritorno, sempre centralmente nel racconto, in cui il tema è l'unico elemento capace di mantenere sia un legame storico che l'idea di cibo considerato buono e migliore. Vedremo come lo stesso alimento può essere naturale e medesimamente altro per una serie di fattori; in che valore le rivoluzioni nella società si proiettano anche sull'alimentazione; inoltre, di quanto nella percezione comune sia assente o presente la reale origine del cibo e cosa comporta questo; capiremo le caratteristiche e i limiti dei sistemi produttivi. È evidente che ci troviamo davanti ad un costume alimentare che è l'unione di molteplici culture diverse compenetrate tra loro, non più solo regionali, ma interlocali, ed è proprio in questa dimensione che si formano le nuove tipicità