L’Ucraina in 100 date (eBook)

L’Ucraina in 100 date (eBook)

Giulia Lami
Giulia Lami
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Della Porta Editori
Codice EAN: 1230005945917
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 17,50
Dati:
240 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L’Ucraina e` il fulcro di una situazione bellica senza precedenti, che vede coinvolte la Russia, l’Unione Europea e la NATO e quindi, inevitabilmente, anche gli Stati Uniti. Ma il conflitto odierno è solo l’ultimo di una lunga storia di battaglie e di contese per i territori dell’Ucraina, la cui indipendenza come Stato sovrano è stata l’esito di un complesso e travagliato percorso storico. Attraverso cento date significative, Giulia Lami ricostruisce la storia dell’Ucraina dall’antichità fino al fatidico 24 febbraio 2022. Ne emerge un affresco storico che narra con ammirevole chiarezza le vicende degli Slavi orientali nei secoli IX-XIII, la storia della medievale Rus’ di Kyi¨v – la cui eredità è oggi rivendicata dalla Russia di Vladimir Putin –, l’appartenenza dell’Ucraina al Granducato di Lituania, la parziale unione con la Russia nel 1654, la nascita del sentimento nazionale ucraino nell’Ottocento, le vicende legate ai due conflitti mondiali, il periodo sovietico e l’indipendenza ottenuta nel 1991, fino agli avvenimenti più recenti con l’elezione di Volodymyr Zelens’kyj nel maggio del 2019 e l’aggressione russa nel 2022. «Ho sentito l’urgenza culturale e politica di spiegare come mai gli ucraini, pur avendo raggiunto l’indipendenza solo in tempi recenti, oggi combattano eroicamente per difenderla. Ho scritto un libro per tutti coloro che non si fermano alla superficie delle cose, ma vogliono avere maggiori informazioni per farsi una propria opinione sui drammatici avvenimenti di questi mesi». (Giulia Lami) ????? «Un saggio agile, interessante, denso e completo, utilissimo per capire il presente». Alessandro Litta Modignani, IL FOGLIO ????? «Un brillante saggio che ci aiuta a capire come si è arrivati fin qui, ma soprattutto da dove si partiva». Lorenzo Erroi, LA REGIONE Giulia Lami (Milano, 1957) insegna Storia contemporanea d’Europa fra Est e Ovest e Storia dell’Europa orientale all’Universita` degli Studi di Milano. Partecipa all’attivita` di varie associazioni scientifiche, quali l’Associazione italiana di studi ucraini e il Centro di studi ungheresi e sull’Europa centro-orientale, del cui Direttivo fa parte; e` attualmente Presidente della Commission Internationale des E´tudes Historiques Slaves. E` specialista di storia e cultura russa e ucraina in epoca moderno-contemporanea, su cui ha pubblicato numerosi saggi e monografie.