Donne Controcorrente in Economia e Finanza (eBook)

Donne Controcorrente in Economia e Finanza (eBook)

Claudio Barnini
Claudio Barnini
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: Mason&Partners
Codice EAN: 1230005838837
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Se in altri settori merceologici sulle donne grava un soffitto di vetro in economia e finanza quello sul capo delle donne è un intero piano. Al di sotto di una punta di aziende guidate da donne, la parte significativa dell’iceberg è saldamente guidata da uomini. Eppure le donne nel settore economico e finanziario hanno molto da dire e da fare. Dati in linea con quelli di una indagine internazionale realizzata da Academic Insights on Investing nel 2021: su 9.667 posizioni di responsabile investimenti, capo della ricerca e head of investment banking, nei 29 paesi analizzati, la presenza mediana delle donne nel ruolo di chief investment officer (CIO) era del 9%. Vanno meglio l’Austria con il 20%, seguita dalla Cina con un 19% e dalla Finlandia che ne conta il 16%. Quando le quote sono equilibrate le aziende hanno performance migliori e reggono ad eventuali crisi: le società con il 30% di donne al vertice sono più stabili di quelle con il 20%. “Sembra che donne ed economia siano concetti molto lontani almeno nelle imprese, eppure molto spesso le responsabili di spesa domestiche sono le donne e anche quando non pagano, sono ‘influencer’ delle scelte” sottolinea il giornalista Claudio Barnini, autore del nuovo ebook Donne Controcorrente in Economia e Finanza, secondo della fortunata serie che vede le donne leader raccontare le proprie carriere ma anche i contesti di vita in cui il lavoro si incastona inevitabilmente. Ritengo che le aziende finanziarie - e non solo quelle - dovrebbero adottare un approccio ‘gender blind’ in cui la selezione e la scelta avviene sulle competenze, abbandonando anche il concetto di quota rosa, poco gradito”. Nove le aziende del settore finanziario che hanno partecipato come sponsor mettendo a disposizione le loro migliori risorse umane e scegliendo di uscire dalle stanze dei consigli di amministrazione: ARCA SGR, AVM Gestioni, Certimeter Group, Clessidra, Intrum, IRTOP Consulting, PERMARE, OfficineCST e Wise Society.