Italo Svevo - I Romanzi (eBook)

Italo Svevo - I Romanzi (eBook)

Italo Svevo
Italo Svevo
Prezzo:
€ 4,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: Cuorlibri
Codice EAN: 1230005446063
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

¦ Una vita ¦ Senilità ¦ La coscienza di Zeno “Una vita” è il primo romanzo pubblicato dall’autore, nel 1892. Il giovane intellettuale Alfonso Nitti ha velleità letterarie e lascia il paese natale per trasferirsi a Trieste. Impiegatosi qui in una banca, diviene ben presto insofferente all’ufficio, scoprendo che non gli è per niente congeniale. In casa di un banchiere fa la conoscenza di Annetta, la figlia dell’uomo, intraprende con la ragazza una relazione ma, quando si ritrova sul punto di sposarla, la pianta in asso, fugge per ritornare al paese e ricominciare una nuova vita. Annetta, con il tempo, si fidanza di nuovo, e questo, inaspettatamente per Alfonso, genera in lui un’ardente gelosia e un desiderio di rivalsa; ritorna così a Trieste, riprende il lavoro e cerca di riallacciare anche i rapporti con la famiglia del banchiere che all’inizio lo aveva accolto. Tuttavia, le cose non vanno per il verso giusto. Deciso ad appianare le cose, Alfonso finisce addirittura per peggiorarle. Falliti tutti i suoi propositi, alla fine non potrà che votarsi all’atto irreparabile… “Senilità”, secondo romanzo di Svevo, pubblicato a Trieste nel 1898, mette in scena Emilio Brentani, un uomo inetto, perennemente indeciso e tentennante, il quale, pur volendo abbandonarsi al piacere e godersi la vita, riesce soltanto a cumulare rimorsi e ad inanellare rimpianti. La sua irresolutezza lo porta pertanto a vivere di ricordi, a rimuginare costantemente e a rodersi per le occasioni perdute, e ciò consente a Svevo di rappresentare plasticamente l’incapacità del protagonista nel gestire la propria vita, il torpore esistenziale, la medietà che, spesso, sfocia nella mediocrità, la mancanza di iniziativa e di coraggio, e dunque la consapevolezza del proprio malessere spirituale, con la conseguente sofferenza che deriva dall’impotenza nel combatterlo. “La coscienza di Zeno” è stato definito un romanzo psicoanalitico. Venne pubblicato a Bologna, nel 1923. Reputata l’opera più riuscita dell’autore, è sostanzialmente l’analisi della psiche di Zeno Cosini, un individuo che si sente malato ed inetto, e va alla costante ricerca di una cura che possa guarire il suo malessere, spesso anche facendo ricorso ad espedienti controproducenti, se non proprio bizzarri. Il Dottor S., uno psicanalista, o presunto tale, rende noto sin dall’inizio della storia di voler pubblicare “per vendetta” alcune memorie, redatte in forma autobiografica da Zeno, che è stato un suo paziente, ma che si è sottratto alla cura che gli era stata prescritta.