Canti scelti (eBook)

Canti scelti (eBook)

Walt Whitman
Walt Whitman
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: Cuorlibri
Codice EAN: 1230005411177
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

50 poesie tratte da Foglie d’erba e dagli Specimen Days and Collect (Giorni rappresentativi). Nessuno forse più di Whitman ebbe della missione del poeta un’idealità più superba, nessuno più di lui un programma più preciso e più ampio, nessuno più di lui aderì più costantemente all’idealità propria e al proprio programma. Il poeta americano, dice egli e ripete tante volte, deve abbracciare il vecchio e il nuovo; perché l’America è la razza delle razze. Il suo potere di distruggere e di edificare deve essere libero e illimitato: egli deve produrre modelli nuovi e superiori, affermare sé medesimo ad ogni tratto, amare del piu perfetto amore l’universo, essere affamato di affetto per tutte le classi e per tutte le razze, tener sempre dinanzi agli occhi che lo spirito dell’uomo ha l’orgoglio di non voler riconoscere alcun insegnamento o deduzione che non siano proprio sue, e che perciò al poeta è interdetto di moralizzare o fare applicazioni di morale. Il poeta, che sia del nome degno, suscita i morti dalle loro bare e li rimette di nuovo in piedi. Al passato dice: muoviti e cammina innanzi a me, affinché io possa realizzarti. Gli amoretti flosci, gli intrighi adulteri, il pudore convenzionale della buona società, gli ideali volgari che si chiudono tutti tra le pieghe di una gonna o sotto le curve di un busto, non debbono essere i suoi temi: ogni oggetto preciso, ogni precisa condizione di cose o processo possono suscitare da sé una bellezza nuova; persino la scopa di uno spazzino, persino la tavola di moltiplicazione, senza essere proprio un dotto, il poeta deve accogliere le conclusioni dei dotti e della scienza dei nostri giorni e degli ultimi cento anni, e sospingerle o affacciarci ad orizzonti più remoti. [Dalla Prefazione]