La statua di carta (eBook)

La statua di carta (eBook)

Cristiano De Liberato
Cristiano De Liberato
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Cristiano De Liberato
Codice EAN: 1230005284238
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

“Durante la maledetta guerra che il mondo ha dovuto combattere contro l’invisibile e subdolo nemico rappresentato dal virus Covid-19, abbiamo perduto una parte importante di noi, persone che avevano ancora tanto da dire condividendo saggezza, insegnamenti e preziosissime esperienze di vita. Tutto ciò, in pochissimi mesi, è andato dissolto, una preziosissima memoria storica svanita in un sol colpo. Nella primavera del 2020, io, ho perso mio padre. Anche se non è stato il virus a portarselo via, le conseguenze che la pandemia ha rovesciato sulla società hanno minato in maniera determinante tante cose e una di queste è stata la condivisione degli affetti. Durante i suoi ultimi giorni di vita è stata impedita quel tipo di vicinanza che solitamente, dopo, può consolare parenti e amici. Con papà ho spesso parlato dei miei libri, dei miei sogni e di tutto ciò che significa scrivere. In una di queste occasioni mi ha manifestato il suo interesse per un libriccino che servisse a ricordare vicende, persone e certi anni formidabili e per l’ennesima volta una sua intenzione si è dimostrata assai lungimirante. È proprio ciò che serve adesso: ricordare. Il seme creativo de “La statua di carta” l’ha gettato lui, io ho soltanto scritto di periodi remoti di cui posso dire, perché ho avuto la fortuna di averli ascoltati direttamente da chi li ha vissuti e altri, quelli più recenti, perché da me sperimentati in prima persona. In ogni modo si tratta di spaccati di vita, di una società, di un industria e di un’Italia che non c’è più, ma che dovrebbe comunque restare nei nostri ricordi e in quelli dei posteri, perché ciò che di buono siamo diventati lo dobbiamo soprattutto alle donne e agli uomini che ci hanno preceduto. Appena ho avuto di nuovo la forza di reggere una penna in mano, ho provato a scrivere qualcosa, un gesto d’affetto con il quale ho voluto dare concretezza a quell’idea, l’ultima di un geniale uomo con cui ho condiviso sessant’anni di vita italiana.”