|
LA FORMICA, LA CICALA, IL FILOSOFO E LO SCHIAVO (eBook)
|
|
LA FORMICA, LA CICALA, IL FILOSOFO E LO SCHIAVO (eBook)
|
CLEBERSON EDUARDO DA COSTA
|
CLEBERSON EDUARDO DA COSTA
|
|
Prezzo:
€ 4,20
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 4,20
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Lingua:
|
it |
Editore:
|
1 |
Codice EAN:
|
1230004679400 |
Anno pubblicazione:
|
2021 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
L'uomo è l'unico essere che, essendo della specie “homo sapiens”, non porta in sé anche una predeterminazione e / o una natura completa e finita e, quindi, quando non si realizza, per mancanza di un'educazione di qualità, può anche diventare insolito di ciò che è, non riuscendo a “essere tutto ciò che, proprio perché uomo, per educazione, potrebbe e / o può diventare”.
In altre parole, l'uomo può, attraverso l'educazione, umanizzare se stesso e, senza di essa, "diventare animale" nel senso peggiorativo e minimizzato della parola.
In questo senso, una delle principali forme di animalizzazione dell'uomo (nelle società capitaliste occidentali contemporanee) è stata attraverso la sua espropriazione (portando via la sua proprietà), vendendo la sua cosiddetta forza lavoro produttiva, che genera ricchezza, a un prezzo molto basso. e / o valore trascurabile, in detto mercato del lavoro.
Questo libro, in questo modo, si proporrà, partendo da uno storico (romanzo) sui mutamenti legati al senso del lavoro (nelle società greche antiche, nel medioevo, moderno e contemporaneo), dimostrando anche che, anche all'alba del 21° secolo, i diversi uomini, come proletari delle società capitaliste occidentali, sono stati e / o si stanno trasformando, in modo autocosciente (a causa dell'interiorizzazione nella loro psiche dei valori individualistici e meritocratici del capitalismo) :
“In schiavi salariati del capitale;
Negli esseri irrazionali, attraverso la cauterizzazione, nella loro mente, di due grandi illusioni:
1- Il primo, interiorizzando l'idea che il lavoro, il cosiddetto lavoro salariato, lavoro manuale, in cui c'è un detto capo, non è solo l'unico detto valido e / o etico, ma anche l'unico detto che realmente “ nobilita l'uomo ”(e non anche quelli derivanti dall'esercizio e / o dall'atto umano di pensare, creare, fare arte, ecc. );
2- La seconda, basata sull'idea che “è solo lavorando e, lavorando molto, si può uscire dalla condizione di povertà, miseria e / o esclusione sociale”.
In modo didattico, dimostreremo che si tratta di due grandi bugie raccontate dai proprietari di capitali per continuare, come hanno fatto per secoli, a sfruttare la classe operaia, cioè a trasformare gli uomini in esseri irrazionali, schiavi del lavoro, mirare a mantenere lo “status quo” dell'esclusione su scala planetaria.
Non ci limitiamo però alla critica, ovvero presentiamo alternative per superare questa condizione di esclusione, puntando però a far sì che gli esclusi e / o salariati del capitale postmoderno non siano più tali, ma senza, per lo stesso percorso , volendo anche diventare uno schiavo contemporaneo.
Ci auguriamo che questo lavoro possa farci riflettere sul significato del lavoro nella nostra vita e, anche, nel tipo di esseri umani che (sebbene siamo considerati esseri razionali, homo sapiens) nel corso della storia siamo stati o siamo riusciti a essere, quando posto nella condizione di schiavi del sistema. Infine, ci auguriamo che questo lavoro, che è un altro della serie "pedagogia dell'inclusione socioeconomica", come tutti gli altri dell'autore, possa anche contribuire alla formazione di una generazione meno alienata, più equa e giusta, socialmente parlando e, allo stesso modo, più umanizzato e più emancipato intellettualmente.
L'autore
|
|
|