Gruppi e Dinamiche di Gruppo (eBook)

Gruppi e Dinamiche di Gruppo (eBook)

Edoardo Zeloni Magelli
Edoardo Zeloni Magelli
Prezzo:
€ 3,20
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,20
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Edoardo Zeloni Magelli
Codice EAN: 1230004382201
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il pregiudizio è un tema che ha suscitato un grandissimo interesse nelle scienze umane e sociali, poiché fa riferimento ad ambiti e problemi - quali il rapporto con la diversità, la discriminazione, la convivenza civile, la pace, l’ interculturalità - di estremo rilievo teorico, pratico, politico. Tale interesse si è intensificato a partire dal secondo dopoguerra, in relazione ai programmi discriminatori che si sono sviluppati intorno alle ideologie totalitarie, alle importanti forme di razzismo che hanno interessato gli Stati Uniti d’ America e in tempi recenti per l’ importante fenomeno migratorio che interessa l’ Europa. Secondo l’ ipotesi del Contatto (Allport, 1954), l’ incontro tra membri di gruppi diversi, se avviene in condizioni favorevoli, può ridurre il pregiudizio. Negli ultimi 20 anni, alcuni modelli teorici, che traggono la loro origine dalla teoria dell’ identità sociale (Tajfel, 1981), si sono proposti di estendere l’ ipotesi del contatto in particolare per individuare le condizioni che portano alla generalizzazione degli effetti positivi del contatto dai membri dell’ outgroup conosciuti (outgroup prossimale) ai membri dell’ outgroup non conosciuti (outgroup distale). Ci sono fattori negativi come l' ansia, l’ autoritarismo e le restrizioni normative che meritano una maggiore attenzione perché possono diventare dei punti chiave per la ricerca futura del contatto intergruppi. Una tale enfasi consentirebbe una più completa comprensione delle condizioni che aumentano e inibiscono i potenziali effetti positivi del contatto. Piuttosto che in un fenomeno situazionale, il contatto ha bisogno di essere piazzato in un contesto sociale, multi-livello e longitudinale.