La freccia nel fianco (eBook)

La freccia nel fianco (eBook)

Zuccoli LucianoCremonini Laura
Zuccoli LucianoCremonini Laura
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: Self-Publish
Codice EAN: 1230004346531
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La freccia nel fianco è un romanzo di Luciano Zuccoli, pseudonimo del romanziere italo svizzero Luciano Von Ingenheim (1868 – 1929), pubblicato nel 1913. Il romanzo è diviso in due parti. Nella prima parte Nicoletta Dossena, una ragazza diciottenne appartenente a una ricca famiglia borghese, conosce Brunello, un bambino di otto anni figlio del conte Fabiano Traldi di San Pietro, un gaudente con il vizio del gioco, e di Clara Dolores, una donna fragile e frivola. Nonostante la differenza di età, fra Nicoletta e Brunello nasce un "casto idillio". Nicoletta respinge la corte del conte Massenti soprattutto quando apprende che costui è l'amante di Clara Dolores. Nicoletta e Brunello sono tuttavia separati dopo che il padre di lui è costretto a scappare, per sfuggire a un creditore, portandosi dietro il figlio. La giovane resta sgomenta: «Lo aveva amato come un bambino suo, più che un fratello. Gli aveva dato tutta la sua fresca anima libera; ed egli, a guisa d'un piccolo Amore sbucato impensatamente fuor da una nube, le aveva piantato nel fianco una freccia di cui ella non sapeva più liberarsi, di cui avrebbe portato il peso e il segno per tutta la vita». La seconda parte si svolge dodici anni dopo: Brunello, un giovane di vent'anni, incontra in un caffè di Milano Nicoletta, moglie trentenne dell'industriale Luigi Barbano. Brunello si rende conto di sentire amore per Nicoletta: la donna ricambia questo sentimento, ma è intenzionata a non tradire il marito, uomo onesto e generoso. In estate Brunello e Nicoletta si recano nella località lacustre nella quale si sono conosciuti anni prima. Nicoletta si concede a Brunello, per uccidersi poco dopo annegandosi. Un anno e mezzo dopo Brunello, che si è dedicato alla carriera letteraria, pubblicherà un poema "di sconfinata angoscia", ispirato alla sua vicenda amorosa, che lo renderà illustre. La freccia nel fianco uscì dapprima a puntate su La Lettura, rivista mensile del Corriere della Sera, illustrato da Vittorio Corcos. Fu pubblicato lo stesso anno in volume dall'editore Treves e ristampato costantemente ogni anno, per lo meno fino al 1929, anno della morte dell'autore. Dimenticato, fu riscoperto negli anni settanta, «nell'ambito del più generale recupero, da parte di alcuni studiosi, del romanzo d'appendice». È considerato il capolavoro di Luciano Zuccoli il quale «fuse nel romanzo i temi a lui più cari: la rappresentazione dell'adolescenza, una sensualità passionale e mondata e una manierata raffinatezza propria di un'epoca in cui dominava lo stile liberty». (Ezio Orefice)