Pizzo e Merletto di Calabria (eBook)

Pizzo e Merletto di Calabria (eBook)

Renata De Franco
Renata De Franco
Prezzo:
€ 40,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 40,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: Rainflowergallery
Codice EAN: 1230004163091
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Fra i fattori di isolamento della regione Calabria spiccano la scarsa accessibilità e la perifericità rispetto ai centri economici e politici dei grandi agglomerati produttivi e demografici. Si tratta di una regione appartata, priva dei modelli di organizzazione territoriale presenti invece nelle regioni del centro-nord, nei distretti industriali veneti ed emiliani. La sua marginalità deriva dal depotenziamento delle infrastrutture e dei collegamenti di trasporto, sia interno che esterno. La Calabria accumula ritardi socio-economici e culturali con punte crescenti di degrado e lo spopolamento di interi borghi. La drammatica attualità e la profonda crisi globale infieriscono inesorabilmente sul processo di cambiamento sociale e civile. L’assenza di credibili politiche programmatiche di sviluppo e il deterioramento delle istituzioni centrali e locali aggravano il malessere diffuso che domina nelle comunità calabresi, con punte insostenibili di grave violenza, criminalità, connessioni tra mafia e politica. La degenerazione ha contribuito all’espandersi di logiche partitocratiche e lobbistiche. Uno dei problemi più gravi è la disoccupazione, che colpisce intere categorie sociali – donne, anziani, giovani immigrati e persone a rischio di esclusione sociale. Migliaia di giovani non studiano e non lavorano, e i neo-laureati sono costretti ad emigrare. L’alto tasso di disoccupazione, circa il 50%, colpisce le giovani donne, e il precariato costituisce uno dei fattori di ostacolo più gravi per la crescita civile e sociale della Calabria. Il progressivo calo demografico – con una crescita del tasso di invecchiamento della popolazione –, la diaspora di milioni di calabresi costretti all’emigrazione in molti Paesi del mondo, le disuguaglianze sociali, l’assenza di politiche di protezione della struttura sociale, la proliferazione di associazioni criminali, della ’ndrangheta e del malaffare condizionano lo sviluppo socio-economico e culturale della Calabria. Dato l’alto indice di densità criminale, per coinvolgimento nelle attività illecite e radicamento sul territorio – con riti di iniziazione e di arruolamento – la ’ndrangheta e le sue ’ndrine superano ogni altra organizzazione. L’effetto dei processi di globalizzazione e dei mercati ha contribuito alla costituzione di basi operative anche in altri Stati europei. La Calabria detiene un patrimonio culturale sconfinato, ma l’impatto del depotenziamento ha impoverito le coscienze, precludendo la giusta comprensione e valorizzazione della maggiore risorsa del nostro Paese. Nel Sud Italia, i deprecabili effetti negativi propagati da tale struttura del potere –tramite pratiche clientelari lobbistiche, corruzione e infiltrazioni da parte delle attività criminali – determinano il depauperamento socio-economico e culturale.