Via col vento (eBook)

Via col vento (eBook)

Margaret Mitchell
Margaret Mitchell
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Parole d'Argento Edizioni
Codice EAN: 1230004147107
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La giornalista Margaret Mitchell (1900-1949) lavorò dieci anni ad un libro che venne poi pubblicato nel 1936 con un titolo che era una citazione di una poesia di Dowson. Il libro fu subito un successo e vendette 180000 copie. Nel 1937, grazie al suo romanzo, la Mitchell vinse il Pulitzer e nel ‘38 fu candidata al Nobel. La scrittrice fece molta resistenza alla realizzazione del film, che fu poi completato nel 1939, costituendo una pagina indimenticabile nella storia del cinema. La scrittrice non scrisse altro, perché al ritorno dalla guerra, in cui si impegnò nella Croce Rossa, incontrò una morte prematura. La notorietà del film in qualche modo ha penalizzato il libro che dava molto spazio alla storia della guerra fra nord e sud, e ai motivi economici che la circondarono, se non addirittura la motivarono. Essendo la scrittrice originaria di Atlanta, il punto di vista che offre sul Sud è quanto mai dettagliato e approfondito. Nella cornice di questo grande mutamento nella storia dell’America, gli stereotipi maschili e femminili vengono osservati con distacco e lucidità. Il personaggio di Rossella è descritto a tutto tondo, con ombre e luci: una donna avida, dura, senza scrupoli, secondo la definizione di Rhett, ma colma di quello stesso coraggio e determinazione che avevano portato gli irlandesi all’emigrazione in una terra lontana, una donna che “come il mito di Anteo, tutte le volte che cade a terra, si rialza più forte di prima”, una donna che “usa l’amore che gli altri hanno per lei come una frusta da tener sospesa sulle loro teste”, una donna che alberga in sé quella sete di libertà dalle regole di un mondo sessista, spinta che avrebbe portato, nel tempo della scrittrice, le donne alla liberazione, così come i negri, nel tempo del racconto, erano stati liberati dalla loro schiavitù. Una donna però che non perde mai di vista, anche se a volte lo giudica irraggiungibile, il modello materno della sua infanzia: l’altruismo cristiano, la dolcezza, la compassione. Alla fine del libro, a ventotto anni, Rossella per la prima volta prova compassione per un essere umano senza che questo sentimento sia accompagnato da disprezzo: lei stessa se ne stupisce, come sempre quando i propri cambiamenti interiori fioriscono d’un tratto. Ed è da questo cambiamento che la sua vita ripartirà, affrontando il domani, un giorno diverso, consapevole degli errori di ieri. Traduzione di Silvia Cecchini